Oggi parliamo di una scrittrice spagnola che si può considerare una vera rivelazione degli ultimi anni: Eva García Sáenz de Urturi.
Prima di diventare scrittrice, la Garcìa ha esercitato come ottico per circa 10 anni. In seguito ha cominciato a insegnare all’Università di Alicante. Ecco qui la sua bibliografia completa:
- il suo esordio editoriale arriva nel 2012 con il primo volume de “La saga della lunga vita“, intitolato The Old Family (saga, purtroppo, mai pubblicata in Italia);
- nel 2014 esce il secondo volume della stessa saga, The Children of Adàn, che conferma il successo del suo predecessore;
- nello stesso anno viene pubblicato il romanzo storico Passage to Tahiti, in cui due fratelli cambiano vita grazie al commercio di perle coltivate (nemmeno lui è mai uscito in Italia);
- il 12 giugno 2018 ha visto la pubblicazione in Italia de Il silenzio della città bianca, primo capitolo della “Trilogia della città bianca“. È diventato subito un bestseller, tanto da ispirare un film uscito su Netflix nel 2019;
- il secondo volume della trilogia, I riti dell’acqua, è stato pubblicato lo scorso 22 settembre.
Per quanto riguarda il terzo e ultimo volume della saga, non è ancora conosciuta la data di pubblicazione in Italia però potrebbe arrivare già nel 2021.
Eva García Sáenz de Urturi ha un’ottima padronanza dello sviluppo delle trame: riesce a inserire molti dettagli senza essere prolissa, anzi, la sua scrittura fluida e coinvolgente invoglia a continuare a leggere.
Consigliamo questa autrice a chi ama le storie realistiche: i corsi che ha frequentato all’accademia di polizia prima della stesura di questi libri fanno sì che la narrazione risulti ancora più efficace e veritiera.
Credo di avere visto il film
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io no, purtroppo… Com’è? 😄
"Mi piace""Mi piace"