
Oggi, nella nostra ormai consueta rubrica del venerdì, parliamo di un’autrice di romanzi storici: Barbara Frale.
Lei è una storica molto nota, specializzata nel Medioevo (soprattutto nel periodo dei templari). Ha scritto numerose monografie, oltre ad aver partecipato a trasmissioni e documentari di grande interesse storico riguardanti proprio il processo ai templari e la Sindone di Torino. Inoltre, ha offerto la sua consulenza anche per la serie TV I Medici: Masters of Florence, mandata in onda dalla RAI e famosa in molti Paesi del mondo.
Per quanto riguarda la narrativa storica, Barbara Frale ha pubblicato la seguente bibliografia:
- La Congiura (2017 – Laterza), scritto in collaborazione con Franco Cardini;
- In nome dei Medici: il romanzo di Lorenzo il Magnifico (2018 – Newton Compton);
- I sotterranei di Notre Dame (2018 – Newton Compton), di cui proponiamo una breve recensione;
- I grandi Imperi del Medioevo (2018 – Newton Compton);
- Cospirazione Medici (2019 – Newton Compton)
- Secretum (2019), edito da Nuova Argos;
- La torre maledetta dei templari (Newton Compton), uscito lo scorso 24 febbraio.
Recensione – I sotterranei di Notre Dame
La recensione di oggi tratta un romanzo storico di qualità, che gli appassionati del genere non possono farsi scappare.
Psicologia dei personaggi: il libro è ricco di personalità complesse e sfaccettate come pietre preziose. All’apparenza risultano dominanti e pronte a tutto per mantenere il potere ma, scavando appena sotto la superficie, si colgono tutte le loro insicurezze e la paura costante di perdere il proprio status. Il lettore riesce a immedesimarsi e fare suoi i dubbi dei protagonisti.
Sviluppo della trama: il percorso storico e quello personale dei protagonisti si allacciano in una trama suggestiva e intrigante. L’ambientazione geografica si divide tra Parigi e Roma, in pieno Medioevo (1301). Un segreto rischia di travolgere il Re di Francia, ed è noto soltanto a un medico che ha lavorato presso la corte francese. Questa informazione preoccupa il Re al punto da spingerlo a inviare i suoi uomini più fidati a Roma per riportare il medico a Parigi. Il Papa, però, si oppone…
Ritmo: la lettura è molto piacevole. La trama interessante scorre in un susseguirsi di azioni e reazioni, che vi regaleranno grandi aspettative.
Stile di scrittura: Barbara Frale sa come coinvolgere i lettori. Il suo stile è fluido e conferisce a questo romanzo un’atmosfera affascinante (come il periodo in cui è ambientato).
Un libro in una frase: ambientazione perfetta, personaggi reali e storia incalzante fanno di questo questo libro una vera scoperta. Non vi accorgerete di essere arrivati alla fine.