La nostra recensione di oggi parla di Dreda Say Mitchell: una scrittrice poco conosciuta in Italia, ma che all’estero è molto apprezzata sia dal pubblico che dalla critica.
Dreda Say Mitchell è un’autrice, conduttrice, consulente scolastica e giornalista inglese. Nata e cresciuta nell’East End di Londra, ha già scritto 11 romanzi di successo (alcuni dei quali diventeranno serie TV). Mitchell è stata anche vincitrice del premio letterario CWA Dagger John Creasey.
Purtroppo, al momento l’unico suo libro disponibile in italiano è La stanza degli ospiti, pubblicato da Newton Compton lo scorso 3 marzo (di cui proponiamo una breve recensione). È disponibile in edizione originale, in Tascabile e in formato eBook.
Recensione – La stanza degli ospiti

La stanza degli ospiti è un thriller decisamente interessante, che si addentra in un mondo di segreti e bugie. È uno di quei libri che “non si riescono a chiudere” prima di averli finiti.
Psicologia dei personaggi: quasi tutti i personaggi sono falsi e ambigui, hanno qualcosa da nascondere e sono pronti a tutto per farlo. L’unica eccezione è la protagonista principale, che vuole scoprire a tutti i costi la verità sul proprio passato.
Sviluppo della trama: il libro è ambientato nella Londra contemporanea dove Lisa, la protagonista, cercherà di risalire a fatti avvenuti quando era solo una bambina, ma che ancora la tormentano… Il racconto di Lisa è intervallato da alcuni interventi dell’autrice, esaustivi e puntuali. In questo modo, il lettore dispone di tutte le informazioni necessarie e non perde il filo della narrazione.
Ritmo: il susseguirsi di colpi di scena non lascia il minimo spazio alla noia. La narrazione è avvincente e ben eseguita, perché alterna dialoghi vivaci e riflessioni personali in modo equilibrato.
Stile di scrittura: l’autrice ha saputo creare una storia unica e gradevole dai punti di vista linguistico e narrativo. Inoltre, è leggibile e di immediata comprensione anche per i lettori meno esperti o impegnati.
Un libro in una frase: Quando un ricordo d’infanzia può diventare un incubo.
Un’analisi interessante su un thriller che sembra promettere molto bene. Mi dispiace solo che questo sia l’unico libro dell’autrice a essere arrivato qui in Italia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Comunque questo libro ha avuto un buon successo, quindi anche altri dell’autrice potrebbero arrivare da noi… 😃
"Mi piace""Mi piace"
Benissimo! Comunque penso proprio che lo leggerò
"Mi piace"Piace a 1 persona