Nell’appuntamento di oggi parliamo di uno scrittore che è impossibile non conoscere: Dan Brown.
Ammirato e discusso, Dan Brown è uno degli scrittori americani più famosi e letti di tutto il mondo. Ma forse non sapete che, subito dopo gli studi, aveva intrapreso una carriera ben diversa: musicista a Hollywood per un breve periodo. In seguito si è trasferito a Siviglia per studiare storia dell’arte, per poi tornare nel New Hampshire (suo Paese natale). Qui comincia a insegnare inglese nella scuola in cui lui stesso aveva studiato. Nel 1996 lascia la cattedra per dedicarsi completamente alla scrittura.
Ecco di seguito la bibliografia di Dan Brown, che in Italia è stata pubblicata interamente da Mondadori:
- Il Codice Da Vinci (2003), sicuramente il suo libro più venduto e conosciuto a livello mondiale;
- Angeli e Demoni (2004);
- La verità del ghiaccio (2005);
- Crypto (2006);
- Il simbolo perduto (2009);
- Inferno (2013), di cui proponiamo una breve recensione;
- Origin (2017).
Tre di questi libri – Il Codice Da Vinci, Angeli e Demoni, Inferno – sono diventati anche dei film usciti rispettivamente nel 2006, 2009 e 2016. Tutti vedono Ron Howard come regista e Tom Hanks come protagonista (nei panni del professor Robert Langdon).
Recensione – Inferno

La recensione di oggi analizza un libro che, per certi versi, è molto attuale. Inferno, come promette il titolo, sa essere veramente spaventoso.
Psicologia dei personaggi: i ruoli di protagonisti e antagonisti non sono sempre definiti. Infatti, non tutti sono davvero chi dicono di essere, e in ogni pagina può nascondersi un nuovo inganno. Il protagonista principale (Robert Langdon) è un professore molto capace e rispettato nel suo ambiente, sempre disposto a mettersi in prima linea per combattere un nemico che ha saputo rendersi pericoloso anche dopo la morte…
Sviluppo della trama: la storia è contemporanea ma vi porterà con la mente alla bella Firenze del periodo dantesco, grazie ai molti luoghi da esplorare e agli enigmi che Langdon dovrà risolvere. La struttura essenziale della trama è abbastanza semplice: da una parte troviamo i “buoni” che lottano contro il tempo per salvare il mondo da una minaccia destinata a diventare tragedia, dall’altra i “cattivi” determinati a portare a termine il loro folle piano.
Ritmo: come tutti i libri di Dan Brown è denso di suspence e aspettativa. I colpi di scena si alternano alla storia regalando al lettore una piacevole avventura.
Stile di scrittura: è appassionante. L’autore riesce a unire la Storia, l’avventura e il mistero in un solo romanzo. Lo stile di Dan Brown è unico.
Un libro in una frase: una terribile minaccia incombe sull’umanità e i buoni, come sempre, lavorano per fermarla. Tragicamente attuale!
Brown does not get much respect from many of his writing peers, but there’s no debating that the man knows how to tell a story.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In my opinion, he’s able to create compelling stories. I enjoy them when I’m looking for an entertaining book.
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto, anzi divorato, tutti i libri di Dan Brown (mi manca da leggere solo Origin) e mi sono piaciuti davvero molto. Sono pieni d’azione e mistero, proprio come piacciono a me, 👍👍👍.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eleonora io ho letto anche Origin ed è ancora più coinvolgente dei precedenti. Ti porta ad immergerti nei posti e nella storia con tutti i sensi ed è ancora più intricato e misterioso. UNICO.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo, ottima descrizione 😄
"Mi piace""Mi piace"
I’m such a sucker for Dan Brown! Love him!!! Thank You and Cheers! 💕
"Mi piace"Piace a 1 persona
Glad about it 😄 Cheers to you!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dan Brown è uno scrittore che mi piace anche se non lo considero il migliore sul campo, almeno dal mio punto di vista. Però lo considero uno scrittore molto intelligente che sa come creare una storia e sa informarsi veramente bene. Quindi il successo che ha è decisamente meritato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo, la tua è un’opinione lucida e obiettiva 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Lo stesso vale per le tue recensioni!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille 🙏🏻
"Mi piace"Piace a 1 persona