Il Salone del Libro diventa digitale: in arrivo Vita Nova

Il famoso Salone del Libro di Torino ha annunciato un evento che si terrà dal 4 al 8 dicembre, chiamato Vita Nova. Questo evento consisterà in una serie di incontri e dibattiti, che saranno tenuti da molti ospiti illustri e che tratteranno temi apparentemente ben noti (ma in realtà ancora tutti da esplorare…).

Potrete seguire Vita Nova in diretta streaming sul sito del Salone del Libro (www.salonelibro.it), in diretta social su Facebook e Instagram, oppure sul canale ufficiale YouTube del Salone.

L’evento sarà strutturato in 20 lezioni, ciascuna contrassegnata da un argomento principale. Ecco il calendario completo:

Venerdì 4 dicembre

  • Realtà e Fantasia, tenuto da Luca Doninelli, Susanna Mattiangeli ed Eros Miari;
  • Maschi e femmine, tenuto da Andrea Colamedici, Maura Gancitano e Fabio Geda;
  • Sud e Nord, tenuto da Roberto Saviano e Fabio Geda;
  • Malattia e cura, tenuto da Paolo Giordano e introdotto da Giuseppe Culicchia;
  • Famiglia e partenogenesi, tenuto da Emma Dante e introdotto da Valeria Parrella;
  • Scrittura e traduzione, tenuto da Serena Vitale e introdotto da Ilide Carmignani.

Sabato 5 dicembre

  • Bello e brutto, tenuto da Vittorio Sgarbi e introdotto da Claudia Durastanti;
  • Interno ed esterno, tenuto da Saverio Costanzo e introdotto da Giordano Meacci;
  • Memoria e oblio, tenuto da Mario Calabresi e introdotto da Alessandro Grazioli;
  • Libertà e responsabilità, tenuto da Donatella Di Cesare e introdotto da Loredana Lipperini.

Domenica 6 dicembre

  • Vita e morte, tenuto da Letizia Battaglia e introdotto da Giuseppe Culicchia;
  • Giovani e vecchi, tenuto da Matteo Zuppi e introdotto da Lorenzo Fazzini;
  • Oriente e Occidente, tenuto da Mathias Énard e introdotto da Lucia Sorbera;
  • Uomo e macchina, tenuto da Richard Baldwin e introdotto da Annamaria Testa.

Lunedì 7 dicembre

  • Inferno e Paradiso, tenuto da Romeo Castellucci;
  • Parola e immagine, tenuto da Fumettibrutti;
  • Emergenza e normalità, tenuto da Manuel Vilas.

Martedì 8 dicembre

  • Stato e comunità, tenuto da Helena Janeczek, Eva Cantarella e Petros Markarīs e organizzato in collaborazione con il Parlamento Europeo (Ufficio di Milano);
  • Streghe e inquisitori, tenuto da Silvia Federici;
  • Liberi e legati, tenuto da Giorgio Fontana;
  • Antico e moderno, tenuto da Alberto Angela.

Vita Nova sarà presente, inoltre, anche in moltissime librerie torinesi fino al 7 gennaio 2021. Quindi, se siete in zona, approfittatene! 😉

Per scoprire gli orari e altre informazioni utili, qui potete accedere al sito ufficiale del Salone del Libro.

7 pensieri riguardo “Il Salone del Libro diventa digitale: in arrivo Vita Nova

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: