Oggi parliamo di un autore diventato famoso grazie ai romanzi storici, ma che in realtà ha creato molte altre opere di generi diversi: Matteo Strukul.
Nato a Padova, Matteo Strukul è laureato in Giurisprudenza e ha conseguito un dottorato di ricerca in diritto europeo. È autore di numerosi romanzi e scrive per la sezione culturale de Il Venerdì di Repubblica. Ha raggiunto successo e notorietà grazie alla saga dedicata ai Medici, che è valsa a Strukul anche il Premio Bancarella nel 2017. Inoltre, questa saga è diventata anche una serie TV molto famosa ed esportata in tutto il mondo, I Medici: Masters of Florence.
Nel complesso, la sua bibliografia è stata tradotta per più di 20 Paesi del mondo. Eccola qui al completo:
- La ballata di Mila (Edizioni E/O – 2011);
- Regina nera (Edizioni E/O – 2013);
- La giostra dei fiori spezzati (Mondadori – 2014);
- Cucciolo d’uomo (Edizioni E/O – 2015);
- I cavalieri del Nord (Multiplayer Edizioni – 2015);
- Il sangue dei baroni (Time Crime – 2016);
- La saga de I Medici (pubblicata interamente da Newton Compton), composta da: Una dinastia al potere (2016); Un uomo al potere (2016); Una regina al potere (2017); Decadenza di una famiglia (2017);
- Inquisizione Michelangelo (Newton Compton – 2018), di cui proponiamo una breve recensione;
- Giacomo Casanova (Mondadori – 2018);
- Le sette dinastie (Newton Compton – 2019);
- La corona del potere, pubblicato lo scorso 5 ottobre da Newton Compton.
Recensione – Inquisizione Michelangelo

Inquisizione Michelangelo è un romanzo storico nel vero senso della parola. Infatti, sebbene alcuni dettagli narrati siano opera di fantasia, il racconto e il contesto storico in cui si inserisce sono fedeli e molto verosimili.
Psicologia dei personaggi: gran parte dei protagonisti sono scaltri, manipolatori e vendicativi. La Chiesa si serve di sicari e Inquisizione per ottenere ciò che vuole. Tra le poche brave persone troviamo il grande artista Michelangelo Buonarroti, che non avrà vita facile e dovrà guardarsi le spalle di continuo.
Sviluppo della trama: ambientato nel Rinascimento, il romanzo vede come protagonista principale Michelangelo Buonarroti. Questo scultore e pittore geniale è costretto a difendersi dalla minaccia dell’Inquisizione, ma anche dal Papa che lo tormenta per averlo al suo servizio. Oltre a tutto ciò, il lettore viene immerso in un intrigo di spie e personaggi loschi dai quali bisogna guardarsi le spalle…
Ritmo: è molto scorrevole e, abbinato all’ambientazione storica vivace, rende questo libro una gradevole avventura.
Stile di scrittura: Matteo Strukul ha uno stile raffinato, accattivante e realistico, che si legge tutto d’un fiato.
Un libro in una frase: Avidità e invidia possono portare uomini e donne a commettere azioni malvagie su chiunque li ostacoli.
Un altro autore che dovrei assolutamente recuperare. Ti ringrazio ancora per questi consigli e queste recensioni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono io che ringrazio te per seguirmi con questo interesse… 😃
"Mi piace""Mi piace"