Il famoso autore John Le Carrè è morto lo scorso sabato, 12 dicembre, in un ospedale della Cornovaglia a causa di una breve malattia. Era nato nel 1931, aveva 89 anni. Oggi gli rendiamo omaggio, ricordando chi è stato e quali sono le sue opere più famose e apprezzate.
John Le Carrè è lo pseudonimo di David John Moore Cornwell. Scrittore inglese tra i più noti al mondo, ha scritto numerosi romanzi di spionaggio di successo durante la sua lunga carriera. Inoltre, è stato anche un agente presso il Secret Intelligence Service.
Da alcuni suoi libri sono stati tratti film e serie TV, ad esempio La spia che venne dal freddo (uscito nel 1965 e diretto da Martin Ritt. Questo film vede come protagonisti principali Richard Burton, Claire Bloom e Oskar Werner. Pellicola di grande successo, ha ricevuto diverse candidature al premio Oscar: miglior attore, miglior scenografia e decorazione di interni in bianco e nero. Inoltre, ha vinto il British Academy Film Award come miglior film.
Parlando di serie TV, The Night Manager (2016) è stata trasmessa in Italia dapprima su Sky e poi uscita in DVD e ha come protagonisti Tom Hiddleston e Hugh Laurie. È tratta dal libro Il direttore di notte.
Riguardo alla bibliografia completa di John Le Carrè, questa è davvero ricca e intrigante:
- Chiamata per il morto (1961), scritto quando Le Carrè lavorava ancora per i servizi di Intelligence (edito in Italia da Mondadori);
- Un delitto di classe (1963 – Feltrinelli);
- La spia che venne dal freddo (1964 – Mondadori);
- Lo specchio delle spie (1965 – Mondadori);
- Una piccola città in Germania (1968 – Mondadori);
- Ingenuo e sentimentale amante (1971 – Mondadori);
- La talpa (1974 – Mondadori);
- L’onorevole scolaro (1977 – Mondadori), vincitore nello stesso anno del premio Gold Dagger della Crime Writers’ Association;
- Tutti gli uomini di Smiley (1979 – Mondadori);
- La spia perfetta (1986 – Mondadori);
- Il visitatore segreto (1990 – Mondadori);
- La passione del suo tempo (1995 – Mondadori);
- Il direttore di notte (1996 – Mondadori), di cui proponiamo una breve recensione;
- Il sarto di Panama (1996 – Mondadori);
- Single and single (1999 – Feltrinelli);
- Il giardiniere tenace (2001 – Mondadori);
- Amici assoluti (2005 – Mondadori);
- Il canto della missione (2006 – Mondadori);
- Yssa il buono (2008 – Mondadori);
- Il nostro traditore tipo (2010 – Mondadori);
- La casa Russia (2011 – Mondadori);
- Una verità delicata (2013 – Mondadori);
- Un passato da spia (2018 – Mondadori).
Recensione – Il direttore di notte

La recensione di oggi tratta uno dei libri di maggiore successo di John Le Carrè. Noi lo abbiamo apprezzato tanto, perché è una storia di spionaggio ma non si adagia sui cliché della “solita” spy story.
Psicologia dei personaggi: sono carismatici, spietati e molto, molto ambigui. Dietro la facciata rispettabile delle loro coperture si nasconde la loro vera natura di criminali disposti a tutto pur di tutelare i propri interessi.
Sviluppo della trama: un ex agente dei servizi segreti (Jonathan Pine) riesce a infiltrarsi nello staff di un pericoloso trafficante mascherato da benefattore filantropo (Richard Roper). Grazie a una falsa identità e a tutta l’astuzia di cui è capace, scoprirà il colossale giro di armi che si nasconde dietro l’organizzazione e tenterà di sgominarlo…
Ritmo: come in tutti i libri di spionaggio di qualità, il ritmo è incalzante e non manca una buona dose di suspence. I colpi di scena si scoprono pagina dopo pagina, in un crescendo di aspettativa (che non resta delusa).
Stile di scrittura: è unico, di classe e pieno di fascino, avventura e thriller. Il tutto amalgamato da una immensa maestria.
Un libro in una frase: potrete immergervi nelle pagine di questo libro senza accorgervi dello scorrere del tempo. E ne vorrete ancora…
Le Carrè è stato uno scrittore stupendo che è riuscito a incantare migliaia di lettori e concordo con te quando dici che dopo aver finito di leggere un suo romanzo non se ne ha abbastanza. Uno scrittore che ti invoglia a leggere grazie al suo stile e alle sue storie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere che anche tu gradisca i suoi libri 😄
"Mi piace""Mi piace"