Scheda + Recensione: Alberto Angela

Oggi parliamo di uno scrittore italiano e personaggio televisivo talentuoso, che riesce a far venire a chiunque una grande voglia di conoscenza: Alberto Angela.

Nato a Parigi nel 1962, Alberto Angela è paleontologo, divulgatore scientifico, scrittore e conduttore televisivo di grande successo. Figlio dell’altrettanto famoso Piero Angela, si è laureato brillantemente in Scienze Naturali all’Università La Sapienza di Roma. Non solo: ha seguito anche numerosi corsi di specializzazione nelle università americane più prestigiose come Harvard, Columbia University e UCLA. Dopo gli studi ha partecipato a diverse spedizioni in Asia e Africa alla ricerca di reperti fossili umani e animali.

Negli anni Novanta ha esordito in TV con il padre in vari documentari. Il suo debutto televisivo avviene nel 1993 con il programma Il pianeta dei dinosauri, condotto insieme a Piero Angela. In seguito partecipa anche a: Passaggio a Nord-ovest (dal 1997), Ulisse: il piacere della scoperta (dal 2000, che ha vinto il premio Flaiano e Guidarello d’Oro), Stanotte a… (dal 2015, documentari dedicati alla storia dell’arte) e Meraviglie: la penisola dei tesori (dal 2018). Oltre a tutto questo, è anche autore del noto programma Superquark.

Per quanto riguarda la sua carriera da autore, Alberto Angela ha scritto innumerevoli libri storici molto apprezzati. Ecco la sua bibliografia completa:

  • Musei (e mostre) a misura d’uomo (1988 – Armando);
  • La straordinaria storia dell’uomo (1989 – Mondadori), scritto con il padre;
  • La straordinaria storia della vita sulla Terra (1992 – Mondadori), scritto con il padre;
  • Il pianeta dei dinosauri (1993 – Mondadori), scritto con il padre;
  • Dentro il Mediterraneo (1995 – Mondadori), scritto con il padre e Alberto Luca Recchi;
  • La straordinaria avventura di una vita che nasce (1996 – Mondadori), scritto con il padre;
  • Squali (1997 – Mondadori), scritto con il padre e Alberto Luca Recchi;
  • Viaggio nel Cosmo. Alla scoperta dei misteri dell’universo (1997- Mondadori), scritto con il padre;
  • Il paesaggio che verrà (2000 – Panini), scritto con il padre e Giuseppe Pederiali;
  • Mostri marini (2001 – Mondadori), scritto con il padre e Alberto Luca Recchi;
  • Una giornata nell’antica Roma. Vita quotidiana, segreti e curiosità (2007 – Mondadori);
  • Impero. Viaggio nell’impero di Roma seguendo una moneta (2010 – Mondadori);
  • Amore e sesso nell’antica Roma (2012 – Mondadori);
  • Viaggio nella Cappella Sistina. Alla scoperta del più grande tesoro artistico di tutti i tempi (2013 – Rizzoli);
  • Alberto Angela racconta i bronzi di Riace (2014 – Rizzoli);
  • I tre giorni di Pompei (2014 – Rizzoli);
  • San Pietro. Segreti e meraviglie di un racconto lungo duemila anni (2015 – Rizzoli);
  • Gli occhi della Gioconda (2016 – Rizzoli);
  • Cleopatra. La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità (2018 – HarperCollins), di cui proponiamo una breve recensione;
  • Meraviglie (2019 – RAI Libri);
  • L’ultimo giorno di Roma, che è uscito lo scorso 24 novembre (HarperCollins) ed è il primo volume de La trilogia di Nerone.

Recensione – Cleopatra. La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità

Cleopatra è sicuramente un libro storico ma, a differenza di molti altri volumi di questo genere, non è un trattato: racconta i fatti storici con grande precisione ma in uno stile romanzato molto gradevole. Piacerà anche a chi non ama la Storia.

Psicologia dei personaggi: i protagonisti di questo “romanzo storico” sono strateghi abili e intelligenti. Riescono a destreggiarsi tra amori e battaglie, cospirazioni e tradimenti.

Sviluppo della trama: la potente regina d’Egitto Cleopatra e il condottiero romano Marco Antonio sono i protagonisti indiscussi di questa appassionante storia di amore e morte che ha coinvolto due Imperi. Una parte di storia che tutti noi conosciamo, che però ci viene narrata in uno stile davvero insolito.

Ritmo: è piacevole e molto realistico. Troviamo un susseguirsi di episodi storici precisi, raccontati in modo avvincente e con l’aggiunta di dettagli della vita quotidiana: al lettore sembrerà di immergersi nei fatti come se fosse presente di persona.

Stile di scrittura: Alberto Angela non ha bisogno di presentazioni. Il suo stile di scrittura (ma anche di presentazione in TV) è sempre coinvolgente, grazie alla sua capacità di esporre i fatti con estrema precisione e chiarezza, ma anche con leggerezza. Molto amato dai suoi fans, saprà conquistare anche chi non lo conosce ancora.

Un libro in una frase: immergetevi nell’atmosfera di 2000 anni fa, insieme a personaggi ed eventi così dettagliati da farvi vivere la Storia pagina dopo pagina.

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Scheda + Recensione: Alberto Angela

  1. Leggo sempre con piacere i suoi libri. Lui sa bene come riuscire a interessare il pubblico parlando con grande passione (sia in televisione che nei libri) di storia e arte e senza essere troppo accademico ma usando un linguaggio accessibile a tutti.

    Piace a 1 persona

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: