Oggi parliamo di un autore ancora poco conosciuto in Italia, ma che in Spagna è decisamente apprezzato: Christian Gálvez.
È nato a Madrid nel 1980 ed è il presentatore di diversi programmi televisivi di Mediaset Spagna. In passato ha lavorato come attore per la TV e, dal 2009, si occupa di approfondire le figure più importanti del Rinascimento.
Christian Gálvez ha scritto diversi libri, di generi differenti tra loro, anche se in Italia ne sono stati pubblicati due (entrambi editi da Newton Compton):
- Leonardo da Vinci deve morire (2018), di cui proponiamo una breve recensione;
- Bambina n°37, che uscirà il prossimo 25 marzo.
A proposito di Leonardo da Vinci: se siete interessati a scoprire di più sulla sua vita, non perdete la serie tv che andrà in onda su Rai 1 a partire da martedì 23 marzo in prima serata. Il suo titolo è, appunto, Leonardo.
Recensione – Leonardo da Vinci deve morire

Leonardo da Vinci deve morire si può classificare come romanzo storico. Allo stesso tempo, però, si distingue da questo genere perché esplora la figura di Leonardo in modo inedito: non solo il genio, ma anche la persona.
Psicologia dei personaggi: il personaggio principale di questo romanzo è senza dubbio Leonardo da Vinci. Viene ripercorsa tutta la sua vita fin da quando era un giovane apprendista, passando per la genialità che l’ha reso celebre, fino alle sue fughe dall’Inquisizione e infine all’esilio in Francia (presso la corte di re Francesco I). In questo percorso non si scoprono solo il genio e la maestria di Leonardo, ma anche i suoi pensieri e la visione avanguardista del futuro che lo hanno costretto a fuggire più volte per mettersi in salvo. Gli altri personaggi del romanzo sono citati in funzione del rapporto che avevano con Leonardo: alcuni esempi sono Lorenzo de’ Medici, i suoi assistenti, Sandro Botticelli e il re di Francia Francesco I.
Sviluppo della trama: il volume racconta le avventure di Leonardo da Vinci, dalle più leggere (e a volte esilaranti) alle più drammatiche. Viene mostrato bene il fatto che Leonardo è stato, per tutta la sua lunga vita, un protagonista nel suo periodo storico (anche se non sempre apprezzato).
Ritmo: Leonardo da Vinci deve morire è un romanzo davvero piacevole, oltre che interessante per chiunque voglia approfondire la vita di questo genio. Il ritmo di narrazione scorre in modo coerente con le varie situazioni affrontate dai personaggi: riflessivo ma anche ricco di azione quando è necessario. Tempi e luoghi di memoria storica vengono attraversati in maniera sapiente.
Stile di scrittura: Christian Gálvez ha saputo interpretare la personalità di una grande figura rinascimentale, l’ambientazione e il periodo storico di pertinenza. Il linguaggio è fedele allo stile dell’epoca, restando comunque chiaro e comprensibile.
Un libro in una frase: l’unicità di Leonardo da Vinci è emersa fin dalla sua giovane età e, attraverso i secoli, tutti abbiamo imparato a conoscerlo e apprezzarlo. Il suo genio resterà immortale.
Mi hai invogliato a leggerlo, brava. I miei te li stai leggendo tutti… Su quale social possiamo chattare?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! 😃
Al momento non ho pagine social attive, ma prossimamente arriverò su FB…
"Mi piace"Piace a 1 persona
👍
"Mi piace"Piace a 1 persona