Oggi è la Giornata Mondiale del Libro! 😃📚📖
Perché non festeggiare con una recensione? Dopo qualche mese, oggi riprendiamo la saga de I Lupi di Venezia di Alex Connor analizzandone il terzo e ultimo capitolo, il romanzo storico Venezia enigma.
Negli scorsi post abbiamo già scoperto alcune curiosità sulla vita di Alex Connor e abbiamo recensito un altro suo ottimo libro, il thriller storico Tempesta maledetta.

Quella de I Lupi di Venezia è una trilogia davvero affascinante, che trova la sua ambientazione nella Venezia del 1555. I protagonisti sono tanti e dalle personalità più disparate. Per chi ancora non conosce questa saga, elenchiamo qui di seguito quelli principali:
- il ruolo dell’antagonista è interpretato dal letterato Pietro Aretino, amico del pittore Tiziano, che tiene in pugno le persone i clienti della città ricattandole per non rivelare i loro segreti;
- Adamo Battista, sicario e guardia del corpo di Aretino, uno spietato personaggio che non esita a eliminare gli avversari;
- Marco Gianetti (il nostro protagonista), unico erede di un ingente patrimonio e vittima dei ricatti di Aretino;
- Der Witt, un olandese tornato a Venezia per continuare le indagini sulla morte violenta di sua figlia e di altre ragazze uccise allo stesso modo, probabilmente dai famigerati Lupi di Venezia di cui ancora non si conosce l’identità ;
- Caterina Zucca, bella cortigiana e amica di Der Witt;
- il pittore Tintoretto, amico di Gianetti e Der Witt;
- Tita Boldini, amante di Gianetti e spia di Aretino.
Venezia enigma si apre con un’aggressione a Der Witt che lo ha quasi ucciso, ma che non basta a farlo desistere. Infatti, l’olandese torna subito a indagare sugli omicidi di Amsterdam, Parigi, Padova e (soprattutto) Venezia. Proprio nella Serenissima, dopo qualche anno di tregua, i Lupi hanno ripreso ad accanirsi su ragazze innocenti.
Il misterioso enigma con cui sono alle prese ha indotto Der Witt e la cara amica Caterina a pensare che dietro questi delitti ci siano Aretino e Battista. Ma ecco che un inquietante personaggio, Nicholas Volt, riappare a Venezia dopo tanto tempo. Questo ragazzo dai tratti orientali ama la bella vita, i vestiti costosi e frequenta l’alta società ma nasconde dei segreti.
Intanto Marco Gianetti, schiacciato dai ricatti e dalla paura di essere assassinato si circonda di guardie del corpo, che però in realtà sono spie pagate da Aretino per informarlo su ogni mossa della sua preda. Un’altra spia è Tita Boldini che, con pazienza e scaltrezza, riuscirà a stabilirsi a palazzo Gianetti e ad acquisire sempre più potere.
Quando ormai la soluzione sembra lontana, un ultimo e determinante particolare si manifesta agli occhi di Der Witt e lo porta a smascherare il colpevole, anche se potrebbe essere troppo tardi…
Nonostante Venezia enigma sia una storia ricca di personaggi, intrighi e sviluppi, Alex Connor è riuscita a rendere la narrazione molto piacevole e di immediata comprensione. Il libro non risulta mai pesante e ogni dettaglio si incastra perfettamente con gli altri, creando una trama notevole.
Un libro in una frase: chi ha molto segreti da nascondere diventa una facile preda dei ricattatori, soprattutto in un’epoca in cui le spie abbondavano e in cui il potere valeva più di una vita umana.