Recensione – “Diana. Tutta la storia” di Andrew Morton

Con la recensione di oggi cambiamo di nuovo genere ed entriamo nel mondo della biografia. Infatti parleremo di Diana. Tutta la storia scritto da Andrew Morton. È stato pubblicato in Italia lo scorso 3 febbraio da Giunti.

Andrew Morton è un famoso giornalista investigativo che, nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti grazie ai suoi meriti lavorativi. Tra questi troviamo: Autore dell’anno, Giornalista dell’anno, Scoop dell’anno e un premio speciale per i suoi meriti giornalistici.

Fra l’altro ha scritto libri sulle varie figure della Casa Reale inglese: Meghan. La sua vera storia, William e Catherine, Elizabeth & Margaret. Oggi però ci concentriamo sulla vita della Principessa Diana.

Diana. Tutta la storia è incentrato su Lady Diana Spencer, principessa del Galles e figura tanto amata quanto discussa dei nostri tempi. Il periodo narrato va da quando è entrata far parte della Famiglia Reale inglese grazie al matrimonio con il Principe Carlo fino alla sua tragica fine, avvenuta per un terribile incidente il 31 agosto 1997 a Parigi, sotto il noto ponte dell’Alma.

In questo percorso lungo la sua vita possiamo capire i suoi stati d’animo, i motivi dei disturbi alimentari di cui ha sofferto per quasi tutto il tempo passato a palazzo, la rivalità con Camilla Parker Bowles e, infine, la decisione di lasciare Buckingham Palace nella speranza di rifarsi una vita.

Finalmente libera dal fardello reale, Diana può dedicarsi a numerose cause umanitarie che la vedono nei luoghi più poveri del mondo a portare il suo contributo umano e finanziario. Ma proprio questa sua nuova indipendenza sarà la causa di minacce e complotti, che porteranno la Principessa a temere per la sua vita…

Diana. Tutta la storia è scritto in modo molto particolareggiato e racconta con precisione situazioni, eventi e dialoghi tra Lady Diana e i suoi interlocutori. Nonostante ciò non risulta affatto pesante ma coinvolge il lettore e, complice il fatto che si parla di storia contemporanea, gli fa pensare di trovarsi lì insieme ai protagonisti. All’interno si trovano anche delle foto davvero interessanti di alcuni momenti salienti della sua vita.

Un libro in una frase: non sempre le favole hanno un lieto fine. E mai come in questo caso, la favola che Diana credeva fosse la sua vita si è trasformata in una tragica cospirazione.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: