Recensione – “Dracul” di Dacre Stoker e J. D. Barker

Con la recensione di oggi ci occupiamo di un libro molto intrigante: Dracul di Dacre Stoker e J. D. Barker. È un romanzo thriller/horror pubblicato nel 2019 da Editrice Nord.

Dacre Stoker è il pronipote di Bram Stoker, l’autore del famosissimo romanzo Dracula pubblicato per la prima volta nel 1896 e da cui sono stati tratti anche numerosi film. Dacre ha scritto un altro libro su questo tema nel 2009, intitolato Undead. Gli immortali e considerato il primo sequel ufficiale delle vicende del Conte Vlad Tepes. Anche quest’opera è composta a quattro mani, stavolta con lo scrittore Ian Holt.

Jonathan Dylan Barker è uno scrittore di fama internazionale specializzato in thriller ad alti livelli di suspence, spesso arricchiti da elementi di mistero e sovrannaturale. Ha scritto nove romanzi (di cui due in collaborazione con James Patterson) e diversi racconti brevi. Due dei romanzi di Barker, The Fourth Monkey e The Noise, hanno dato vita ad altrettante serie TV (per il momento disponibili solo nelle versioni originali americane).

Dracul è considerato il prequel del Dracula di Bram Stoker, perché racconta i fatti che hanno spinto Bram a dare la caccia al Conte vampiro.

Sviluppo della trama: questa misteriosa storia ha inizio nel 1854 a Dublino, in Irlanda, e vede coinvolti Bram Stoker in prima persona, l’amata sorella Matilda e in seguito anche il fratello maggiore Thornley. Bram era un bambino fragile e malaticcio, veniva sottoposto a cure che si rivelavano sempre inefficaci. Una notte era in punto di morte quando Ellen, la tata di famiglia, si occupò di lui e riuscì a farlo guarire miracolosamente, rendendolo addirittura immune da qualunque malattia per lungo tempo. Dal giorno dopo, però, di Ellen non c’è più stata traccia così Bram e i suoi fratelli decidono di cercarla, scoprendo fatti inspiegabili che li metteranno in serio pericolo. Capiscono solo in seguito che Ellen se ne era andata per proteggerli, ma ormai potrebbe essere tardi…

Ritmo: Dracul è sicuramente un romanzo ad alta tensione, che alterna i ricordi di Bram da bambino alla situazione di reale pericolo che sta vivendo al momento del racconto. I momenti più intensi vengono stemperati sapientemente dalle lettere che Matilda scrive all’amata Ellen, della quale spera sempre il ritorno.

Un libro in una frase: ognuno di noi ha sentito parlare almeno una volta della leggenda che riguarda il Conte Dracula. Ma sarà davvero una leggenda? Stando al racconto degli Stoker, loro stessi sono stati testimoni della sua esistenza con tanto di documentazione scritta, che rende i fatti ancora più reali.

Vi consigliamo di leggere questo libro e di trarne le vostre conclusioni… Noi ci crediamo!!! 😱

2 pensieri riguardo “Recensione – “Dracul” di Dacre Stoker e J. D. Barker

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: