Con la recensione di oggi cambiamo decisamente genere, perché ci addentriamo nel campo delle autobiografie: parleremo di Una terra promessa di Barack Obama.
Barack Obama è una delle personalità più famose della nostra storia, e per ottime ragioni. Ha iniziato la sua carriera politica come membro del Senato dell’Illinois, per poi diventare Senatore degli Stati Uniti (sempre per l’Illinois). Infine dal 20 gennaio 2009 al 20 gennaio 2017 è stato il 44° Presidente degli Stati Uniti.
Una terra promessa non è la prima esperienza da scrittore per Obama. Se siete interessati, date un’occhiata a I sogni di mio padre, uscito in formato tascabile proprio il mese scorso.

Una terra promessa (Garzanti, 2020) ci mostra il “dietro le quinte” della carriera politica di Obama, ma non solo: l’ex Presidente racconta i suoi dubbi e pensieri, donando alla politica un risvolto molto personale.
Questa autobiografia ripercorre tutti i momenti più salienti della vita di Barack Obama, in modo preciso e ricco di particolari. Durante questa lunga narrazione Obama racconta dapprima la sua infanzia e i suoi studi alle Hawaii. In seguito passa all’inizio della sua carriera politica a Chicago dove conosce la moglie Michelle (figura importantissima nella sua vita), fino alla nascita delle due figlie, a cui Barack è molto legato.
Purtroppo, nella vita di Obama ci sono stati anche dei drammi familiari: le perdite di suo padre in Kenya, della sua amata nonna e di sua madre lo hanno segnato profondamente, ma anche incitato a portare avanti i suoi ideali di pace e di uguaglianza.
A questo punto arriva la parte più attesa: la difficile Presidenza durata 8 anni (pari a due mandati consecutivi) in cui Obama ha dovuto affrontare molte sfide. Prima fra tutte la terribile crisi economica del 2008, cominciata in America e poi estesasi nel resto del mondo. Per non parlare delle cattive condizioni in cui ha lasciato gli Stati Uniti il suo predecessore. Riguardo alla politica estera, i nodi più cruciali sono stati senza dubbio i rapporti complicati con Cina e Russia e la caccia a Bin Laden, terminata con l’uccisione di quest’ultimo.
Distribuiti in tutto il libro si trovano anche gli irrinunciabili momenti lieti passati accanto alla famiglia, che ricopre un ruolo fondamentale nella vita di Obama. Questi tocchi di spensieratezza ci donano un’immagine molto umana dell’ex Presidente, oltre a permetterci di fare delle pause dalla narrazione abbastanza complessa.
Dati l’argomento e la ricchezza di tecnicismi economici e politici, consigliamo Una terra promessa a chi cerca una lettura più impegnativa e strettamente legata alla storia contemporanea.
Un libro in una frase: da questa autobiografia emergono l’intelligenza e il valore di un uomo che ha lottato contro le disuguaglianze che ha vissuto in prima persona e che, purtroppo, non sono ancora state sconfitte.
Voi avete già letto Una terra promessa? Vi piacciono biografie e autobiografie o preferite altri generi? Fatecelo sapere nei commenti 😃
Great man!
"Mi piace"Piace a 1 persona
He really is ☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona