Il libro protagonista della nostra recensione di oggi è Cospirazione Gonzaga di G. L. Barone, un thriller storico uscito da nemmeno un mese ma che ha già riscosso molto successo.
G. L. Barone è uno scrittore italiano, nato a Varese nel 1974 e laureato in Giurisprudenza. Ha esordito nel 2013 con il romanzo La cospirazione degli Illuminati, primo volume di una trilogia (e seguito poi da Il sigillo dei tredici massoni e da La chiave di Dante). Negli ultimi anni ha pubblicato diversi romanzi storici. Inoltre, è autore del serial eBook Il tesoro perduto dei templari e dell’eBook Reichland. L’aquila delle dodici stelle. I suoi lavori sono tradotti in lingua inglese, spagnola e portoghese.

Cospirazione Gonzaga (Newton Compton, 2021) è un thriller storico ambientato alla fine del Cinquecento, epoca sempre affascinante e dall’atmosfera intrigante (come questo libro).
Psicologia dei personaggi: le persone presenti in questo libro sono in parte reali e in parte inventati dall’autore, e inseriti in un contesto storico realistico e ben costruito. Tra questi troviamo il duca Vincenzo Gonzaga, il notaio Ranuccio Gallerani, il pittore Giulio De Tatti (inventato) e Bianca Donati (in realtà Giulia Albizzi).
Trama: nella Mantova del 1590 alcuni nobili stanno organizzando una cospirazione ai Danni del giovane duca Vincenzo, che non è visto di buon occhio neanche dal suo popolo. Contemporaneamente la città è sconvolta anche dal ritrovamento del cadavere decapitato di una ragazza al quale, purtroppo, seguiranno altri. Le indagini non portano a nessun risultato e il serial killer è libero di agire indisturbato. L’unico indizio è che le sue vittime sono donne cieche: sarà questo particolare a mettere il notaio Gallerani sulle sue tracce, con l’aiuto anche di De Tatti e della Donati.
Ritmo: è incalzante e non dà modo di annoiarsi. Tra le congiure da sventare e un assassino da catturare, i protagonisti saranno impegnati per tutto il tempo. E anche voi.
Stile di scrittura: scorrevole e pulito. A parte qualche particolare un po’ macabro (inevitabile data la natura del racconto), la storia romanzata è di lettura gradevole.
Un libro in una frase: le cospirazioni e gli inganni sono una normalità nel corso della Storia ma i colpevoli, a volte, sono i più insospettabili…
Voi conoscete già G. L. Barone? Vi piacciono le storie ambientate nel tardo Rinascimento? Fatecelo sapere nei commenti 😃