Recensione – “Leonardo” raccontato da Messer Stefano Giraldi

Oggi recensiamo un libro un po’ diverso dal solito, perché in realtà è la sceneggiatura di una serie TV dal notevole successo: Leonardo, raccontato da Messer Stefano Giraldi.

Stefano Giraldi è uno dei personaggi presenti nella serie TV da cui è stato tratto questo libro, intitolata Leonardo. Questa produzione è stata trasmessa su Rai Uno tra marzo e aprile del 2021.

Leonardo raccontato da Messer Stefano Giraldi (Rai Libri, 2021) è un libro molto piacevole, che si ispira a un personaggio unico e famoso in tutto il mondo da secoli (e per buone ragioni).

Personaggi: le persone all’interno di questo romanzo sono molteplici e tutti hanno fatto parte della vita dell’artista Leonardo in modi diversi, ma citeremo solo quelli principali. Prima su tutti c’è Caterina da Cremona, modella e amica di Leonardo; Ludovico il Moro, il temibile duca reggente di Milano; Stefano Giraldi, investigatore e narratore di questa storia.

Trama: durante l’apprendistato nella bottega del Verrocchio Leonardo da Vinci conosce Caterina da Cremona, una giovane modella con la quale instaura un legame di tenera amicizia. Ma alcune vicende personali e l’improvvisa partenza di Caterina costringono Leonardo a lasciare la bottega di Firenze per trovare riparo presso la corte di Ludovico il Moro, dove ritroverà la sua cara amica. Ma il duca è un uomo malvagio e, dopo che si è consumata una terribile tragedia, Caterina abbandona il ducato per tornare a Firenze e Leonardo, ancora una volta, la raggiungerà poco dopo. L’artista, però, non trova pace e durante i suoi continui spostamenti sarà perfino accusato omicidio. E proprio Stefano Giraldi, investigatore che lavora per il podestà milanese, dovrà svolgere le indagini per salvare la vita di Leonardo.

Ritmo: la narrazione del romanzo è scorrevole intrigante, perfettamente in linea con l’omonima serie TV. Uno Stefano Giraldi ormai anziano racconta la storia inedita della vita del grande Leonardo da Vinci e rivela come, grazie alle sue indagini, ha potuto conoscere la sofferenza e le tribolazioni di un artista rassegnato al suo destino. Se vi siete persi la serie TV, questo libro è un’ottima alternativa.

Un libro in una frase: la vita di un grande personaggio non è sempre perfetta come si potrebbe immaginare. Ma cosa si nasconde dietro il carattere inquieto e la grande sete di sapere che hanno reso Leonardo da Vinci l’artista più famoso della storia?

Voi avete visto la serie TV Leonardo o avete già letto questo libro? Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti 😃

Pubblicità

5 pensieri riguardo “Recensione – “Leonardo” raccontato da Messer Stefano Giraldi

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: