Recensione – “La terra maledetta” di Juan Francisco Ferrándiz

Oggi è giornata di romanzo storico! Dopo qualche settimana torniamo a immergerci nell’atmosfera dei secoli passati, esplorando La terra maledetta di Juan Francisco Ferrándiz.

L’autore Juan Francisco Ferrándiz è nato in Spagna nel 1971. Laureato in Giurisprudenza, esercita la professione di avvocato a Valencia. I suoi romanzi hanno attirato l’attenzione della critica e il favore dei lettori, sempre in crescita. La terra maledetta è attualmente il suo più grande successo e sta per essere tradotto in 12 lingue.

“La terra maledetta”, romanzo storico di Juan Francisco Ferrándiz

La terra maledetta di Juan Francisco Ferrándiz (Longanesi, 2018) è capace di farci viaggiare nel tempo, trasportandoci in un’epoca travagliata ma molto affascinante.

Personaggi: le persone degne di nota di questo romanzo sono molteplici e di varie estrazioni sociali. Ma tutti loro sono accomunati dallo stesso desiderio: aiutare il vescovo Frodoino e la nobile Gota a liberare la loro terra dalla tirannia. Questi due protagonisti stanno combattendo per una causa meritevole, cioè rendere gli abitanti della loro città più consapevoli e indipendenti grazie all’istruzione. Solo così potranno gestire le risorse del loro territorio invece di venire sfruttati dai dominatori.

Trama: siamo nel IX secolo. La città di Barcellona, poco più di un borgo, è contesa tra franchi e saraceni. Gli abitanti, quasi tutti di umili origini, non hanno pace a causa delle frequenti battaglie che si svolgono per accaparrarsi il territorio e per sfruttarne le persone, costrette a vivere in schiavitù. Finché il re Carlo il Calvo affida a Frodoino, un coraggioso vescovo, l’incarico di governare e civilizzare questa città. Ma l’impresa non è facile: i tiranni non hanno interesse a farsi da parte e Frodoino avrà bisogno dell’aiuto di tutti per tenere testa al nemico.

Per fortuna la bella Gota, una nobile molto intelligente e scaltra, aiuterà il vescovo a portare avanti questo difficile compito. L’incarico non sarà privo di scontri, tradimenti e vendette, ma ci saranno anche amore e lealtà che renderanno la lotta quotidiana più sopportabile.

Ritmo: è appassionante e unisce l’ambientazione storica al romanticismo dei protagonisti. Questa unione crea un contrasto tra la disillusione degli abitanti frustrati e l’idealismo di chi vuole cambiare le cose, che coinvolge il lettore e lo spinge a cercare la libertà (tanto quanto la cercano i personaggi stessi).

Stile: Juan Francisco Ferrándiz ha adottato una linea di narrazione perfettamente coerente con il periodo storico in cui si svolge la vicenda. Anche i dialoghi e il linguaggio utilizzato sono conformi allo stile dell’epoca. Tutto questo rende il libro davvero gradevole e accattivante, al punto che ci sentiamo di consigliarlo anche a chi non ama i romanzi storici.

Un libro in una frase: la lotta per la libertà fa parte da sempre della storia dell’umanità. Ma il prezzo da pagare per ottenerla è sempre troppo alto.

E voi avete già letto La terra maledetta? Come ve la cavate con i romanzi storici? Fatecelo sapere nei commenti 😃

Pubblicità

15 pensieri riguardo “Recensione – “La terra maledetta” di Juan Francisco Ferrándiz

  1. Che bellissima recensione che fa risaltare questo libro che dev’essere davvero interessante. Solitamente i romanzi storici se scritti bene, m8 piacciono eccome!!! Mi fanno fantasticare ambientazioni ed ere sconosciute. Mi piace fantasticare in questo modo 😊. Buon weekend 😉

    Piace a 1 persona

    1. Grazie, come sei gentile! 😊
      Queste “fantasticherie” sono le stesse sensazioni che provo anch’io, quindi ti capisco molto bene. È come viaggiare nelle epoche con una “macchina del tempo” di carta…
      Buon weekend anche a te 😃.

      Piace a 1 persona

  2. Qualche Natale fa mi hanno regalato un romanzo storico di genere giallo: s’intitola “Il circolo degli eretici” di S.J.Parris: una lettura davvero stupenda. Se un libro mi piace, anche se lascio passare un po’ di tempo prima di rileggerlo così sembra che lo legga per la prima volta, mi piace leggerlo una seconda volta, una terza, ecc. 🙂

    Piace a 1 persona

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: