Recensione – “Le cronache di fratello Cadfael” di Ellis Peters

Dopo qualche settimana, oggi torniamo a parlare di romanzi storici facendo la recensione di una raccolta di 3 libri in 1: Le cronache di fratello Cadfael di Ellis Peters.

Ellis Peters è lo pseudonimo di Edith Pargeter (1913-1995). È stata una scrittrice e traduttrice, oltre che un’esperta di storia, musicologia e chimica di grande talento. Ha pubblicato moltissimi romanzi storici e polizieschi di successo, ma ha raggiunto l’apice con la serie di gialli medievali che hanno come protagonista fratello Cadfael (un monaco con spiccate doti da investigatore). Da questi romanzi è stata tratta una serie TV molto seguita in Inghilterra trasmessa anche in Italia, il cui protagonista è interpretato dall’attore Derek Jacobi. I libri di Ellis Peters hanno venduto oltre 15 milioni di copie in tutto il mondo, di cui più di 1,5 milioni solo in Italia.

“Le cronache di fratello Cadfael” di Ellis Peters

Le cronache di fratello Cadfael di Ellis Peters (TEA, 2019) è una raccolta composta da tre volumi: La bara d’argento, Un cadavere di troppo e Il cappuccio del monaco. Tutti i romanzi sono acquistabili anche singolarmente.

Personaggi: i protagonisti di questi tre romanzi sono molteplici ma quello principale è fratello Cadfael, un monaco investigatore dalle molte doti e dalla personalità intrigante.

Trama: queste storie sono ambientate nell’Inghilterra del XII secolo. Fratello Cadfael, monaco dalle straordinarie capacità investigative, è impegnato a coltivare piante e spezie nell’orto del monastero in cui vive quando viene chiamato in causa per risolvere misteriosi delitti apparentemente irrisolvibili. Grazie alle sue carriere di marinaio, crociato e speziale Cadfael ha una profonda conoscenza in svariati campi, e la sua intelligenza non comune lo aiuterà a risolvere i casi più complicati (che si presentano in modo sempre diverso a seconda dei singoli libri e del loro svolgimento).

Ritmo: questi romanzi medievali sono affascinanti e scorrono piacevolmente fino all’ultima pagina. Il carisma del protagonista principale vi sorprenderà positivamente. La narrazione segue un ritmo costante, senza particolari picchi di suspence ma allo stesso tempo senza un minimo attimo di noia.

Stile di scrittura: Ellis Peters scrive in modo perfettamente affine al periodo storico in cui ambienta i suoi romanzi. Il linguaggio pulito e i luoghi storici vi trasporteranno indietro nel tempo, in un’atmosfera davvero rilassante. Consigliatissimo!

Un libro in una frase: l’amore per il prossimo, la sete di giustizia e una straordinaria intelligenza, racchiuse in un’unica persona, creano un risultato unico e infallibile.

E voi avete già letto qualche libro di Ellis Peters? Vi piacciono le storie ambientate nel Medioevo? Fatecelo sapere nei commenti 😃

Pubblicità

16 pensieri riguardo “Recensione – “Le cronache di fratello Cadfael” di Ellis Peters

    1. Le indagini e i crimini vengono sviluppati come in un giallo classico, però sono presenti anche diversi riferimenti a persone ed eventi realmente accaduti (specialmente nel secondo volume). Per esempio, viene nominata la guerra civile tra re Stefano d’Inghilterra e la principessa Matilde (che nel libro viene chiamata Maud).

      "Mi piace"

  1. letti i tre racconti, che ho acquistato in formato singolo molti anni fa. Oltre a questi ne ho un’altra mezza dozzina. Questo dice molto quanto ami questa scrittrice e il suo frate, Cadfaeil. Ogni tanto passo a rileggerli. Dcrittura pulita e senza pause che costringe il lettore a finire il testo.
    Leggo un po’ di tutto e vado a periodi. I romanzi storici mi piacciono e ne ho un discreto numro

    Piace a 1 persona

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: