Auguri di buon anno nuovo a tutti! 🥂🎉
Oggi torniamo a parlare di romanzi storici, con un autore italiano ormai esperto: recensiremo L’inganno Machiavelli di Fabio Delizzos.
Se volete approfondire la sua biografia e produzione, oltre a leggere la nostra recensione di un altro suo libro (Il collezionista di quadri perduti), date un’occhiata a questo post.

L’inganno Machiavelli di Fabio Delizzos (Newton Compton, 2021) è un thriller storico ambientato nell’affascinante periodo di inizio Rinascimento, che presenta un vortice di enigmi e tranelli a dir poco mortale.
Personaggi: il protagonista principale è Niccolò Machiavelli, un personaggio molto importante del periodo rinascimentale, affiancato da altre personalità come Cesare Borgia (la cui fama non ha bisogno di presentazioni).
Trama: Niccolò Machiavelli, secondo cancelliere della Repubblica di Firenze e segretario dei Dieci, è chiamato a Roma per risolvere una questione della massima importanza che lo vede coinvolto di persona: una lettera imbevuta di veleno è stata spedita a Machiavelli stesso dalla città eterna e solo per un miracolo non è rimasto ucciso. La situazione richiede la sua presenza a Roma e lui è costretto a lasciare Firenze e sua moglie (che sta per partorire). Durante il viaggio non fa che pensare a chi può essere il mittente di quella lettera misteriosa firmata Belfagor, il nome del diavolo.
Le indagini si rivelano molto complicate, la gente ha paura e non vuole parlare. Così Machiavelli chiede aiuto a Cesare Borgia che, con le sue informazioni, darà al noto diplomatico dei preziosi indizi da seguire. Infatti anche l’amante del Borgia, Fiammetta, è stata trovata morta da poco nella sua stanza con la stessa diabolica firma scritta suo muro. Nel frattempo, colui che vuole Machiavelli morto non si arrende e in più di un’occasione cercherà di ucciderlo: solo l’abilità di Niccolò e la prontezza di Isac (la sua guardia del corpo) riusciranno a evitare il peggio. Procedendo con la storia, si rende evidente che alla base di tutto c’è un enigma molto più inquietante di quel che Machiavelli potesse pensare…
Ritmo: definire “incalzante” questo giallo storico sarebbe riduttivo. Per chi non conosce questo autore sarà una vera sorpresa: il libro è ricco di suspence e, al tempo stesso, anche molto scorrevole. Vi farà appassionare al punto che le pagine passeranno senza che ve ne accorgiate.
Stile di scrittura: l’autore Fabio Delizzos ha uno stile classico e pulito, davvero apprezzabile. La ricostruzione dei luoghi e la descrizione dei personaggi sono così reali che portano indietro nel tempo. Preparatevi a fare un viaggio nella Roma del Rinascimento!
Un libro in una frase: quando salvare una vita umana dipende da te, lo scorrere del tempo diventa tuo nemico. Tu devi essere più veloce di lui.
Voi avete già letto qualche libro di Fabio Delizzos? Cosa pensate dei thriller di epoca rinascimentale? Fatecelo sapere nei commenti 😃
I thriller non mi entusiasmano mentre una storia ambientata con cura mi piace per 2 motivi: per la storia in sé e per la conoscenza del periodo di cui la scuola ci obbliga a ricordare e quindi poi svanisce.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo. Io che ho sempre amato la Storia scelgo questi libri, così posso approfondire periodi che mi affascinano (e intanto mi diverto) 😃
"Mi piace""Mi piace"
nessuna conoscenza di Delissos e di conseguenza dei suoi testi. Dalla trama sembra far parte di quel gruppo di autori che preso a prestito uomini famosi del passato li trasforma in detective per risolvere enigmi più o meno storici.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, si può riassumere così. In questo caso, oltre a vestire i panni di detective, Machiavelli deve anche sventare una minaccia alla sua stessa vita (il che aiuta a movimentare tutta la storia).
"Mi piace"Piace a 1 persona
ho letto altri gialli simili con personaggi celebri: Artusi, Kant…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io, recentemente ho letto una serie di questo genere con Dante come protagonista. Magari prossimamente la recensirò.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di Dante non ho letto nulla
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se ti andrà, presto potrai leggere la recensione 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
certo che la leggerò
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille 🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona