Buon weekend! Oggi continuiamo nel segno del romanzo storico parlando di una raccolta di 3 libri in 1: Le indagini di Dante Alighieri di Giulio Leoni.
Giulio Leoni è uno scrittore romano di gialli storici e di narrativa, ed è tra gli autori nostrani più conosciuti anche all’estero. La serie di storie che ha come protagonista il buon Dante Alighieri ha ottenuto un grande successo ed è stata tradotta in numerose lingue. Altri suoi romanzi degni di menzione sono Il testamento del Papa e L’occhio di Dio.

Le indagini di Dante Alighieri di Giulio Leoni (I Grandissimi TEA, 2021) ci propone un investigatore d’eccezione che, con arguzia ed empatia, affronta dei casi davvero complessi. La raccolta è composta dai volumi I delitti del mosaico, I delitti della Medusa e I delitti della luce (acquistabili anche singolarmente).
Personaggi: il protagonista più importante del romanzo, ovviamente, è Dante. Nel corso della narrazione, vicenda dopo vicenda, incontrerà numerose personalità più o meno famose a livello storico.
Trama: questo volume contiene tre romanzi ambientati nella Firenze del 1300, che vedono Dante Alighieri neo-eletto priore di Firenze e alle prese con tre efferati delitti. Nel primo romanzo viene trovato il cadavere di un maestro mosaicista addetto alla ristrutturazione di una chiesa; nel secondo, che si svolge un mese dopo, la vittima è una cantatrice molto stimata e apprezzata dai fiorentini; infine, nel terzo viene trovata una barca con l’intero equipaggio sterminato in modo orrendo.
Il grande poeta, essendo priore della città, dovrà svolgere le indagini sui tre omicidi che sembrano non avere senso. La polizia incompetente non è di aiuto e Dante dovrà lavorare duramente per arrivare alla verità poiché, con la sua grande mente, è l’unico in grado di farlo. Durante l’investigazione il poeta dovrà studiare anche la mente umana per comprendere il motivo di tanta ferocia verso le povere vittime, imbattendosi perfino in misteri di natura scientifica…
Ritmo: questi romanzi scorrono con ritmo lento e molto dettagliato, soprattutto nelle spiegazioni scientifiche. Giulio Leoni si è soffermato molto sulla psicologia umana e un po’ meno sul dinamismo della narrazione in sé. Rispetto ai libri che vi proponiamo di solito, questa raccolta si concentra sulle indagini con una minore intensità (in favore del rigore scientifico e psicologico).
Stile di scrittura: è perfetto per l’epoca in cui sono ambientati i romanzi. Il linguaggio a volte è un po’ pittoresco, ma rispecchia fedelmente la vita medievale. Sono storie adatte a tutti.
Un libro in una frase: i motivi che ci portano ad agire in un determinato modo sono nascosti nella nostra mente, e resteranno un mistero che nessuno può risolvere.
E voi avete già letto qualche libro di Giulio Leoni? Come vi immaginate il Sommo Poeta nei panni di detective? Fatecelo sapere nei commenti 😃
Ciao, non conosco questo autore e forse mi sto proorio perdendo qualcosa… Altresí non saprei volte immaginare Dante nelle venti di un detective, forse è il caso che acquisti questi volumi 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Potrebbe valere la pena fare l’esperimento, tutte e tre le storie sono molto originali.
Grazie come sempre per la visita, buona serata ☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hi Lorena, Can add google translate to your site?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hello, I’m thinking about adding it. Thanks for your suggestion ☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
conosco l’autore ma non ho letto nulla. Forse, dico forse, ne ho uno sepolto sotto una pila 😀 Dalla tua recensione non sembra una lettura scorrevole oppure ho inteso male?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonasera ☺️ Ciò che intendevo dire è che, rispetto ai gialli investigativi più classici, questo autore si concentra più sull’aspetto psicologico/psichico dei criminali piuttosto che sulle indagini vere e proprie (che sembrano quasi passare in secondo piano). Detto questo, sono comunque libri scorrevoli e piacevoli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ho frainteso il tuo pensiero
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci mancherebbe. Forse mi sono espressa male io nella recensione, succede 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
sera
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona domenica a te.
"Mi piace"Piace a 1 persona