Recensione – “Le più belle avventure di Arsenio Lupin” di Maurice Leblanc

Con la recensione di oggi parliamo di un personaggio iconico, diventato ancora più attuale grazie alla recente trasposizione su Netflix: recensiremo la raccolta Le più belle avventure di Arsenio Lupin di Maurice Leblanc.

Maurice Leblanc (1864-1941) è stato uno scrittore francese di grande successo. Ha cominciato la sua carriera di autore pubblicando racconti brevi su giornali e periodici prima di raggiungere la notorietà grazie al suo personaggio più famoso, Arsène Lupin. I suoi libri sono stati tradotti in varie lingue e interpretati in numerose versioni cinematografiche e televisive, tra cui la più recente è la serie TV trasmessa su Netflix con protagonista l’attore Omar Sy.

“Le più belle avventure di Arsenio Lupin” di Maurice Leblanc

Le più belle avventure di Arsenio Lupin di Maurice Leblanc (2021) è una raccolta dei gialli più intriganti e amati di questa figura senza tempo. È un ottimo esempio di giallo nel senso più tradizionale del termine, le sue storie hanno uno stile classico e sempre elegante.

Trama: questo volume consiste in sei romanzi, suddivisi a loro volta in tanti episodi tutti incentrati su Arsène Lupin. Uomo d’altri tempi, ladro gentiluomo, raffinato scaltro e inafferrabile, grazie ai suoi travestimenti si rende irriconoscibile e riesce sempre a sfuggire alla polizia e a portare a termine i suoi numerosi colpi.

In questa raccolta si può trovare la collezione originale delle sue opere più belle, che racchiudono tutto il fascino di un’epoca passata. Chi conosce già Arsène Lupin può divertirsi con le sue avventure e chi non lo conosce ancora può cogliere l’occasione per lasciarsi coinvolgere nel suo vortice di genialità e intraprendenza.

Ritmo: questi romanzi rispecchiano l’epoca in cui sono stati scritti. La narrazione è tranquilla nella descrizione di fatti e personaggi, molto particolareggiata e realistica, per poi trasformarsi in azione pura quando entra in scena il suo incontenibile protagonista principale.

Stile di scrittura: la scrittura e il linguaggio usati sono quelli tipici dei tempi in cui i racconti sono nati, sono vintage e affascinanti come la Parigi di inizio Novecento nella quale sono ambientati. La raccolta è adatta a tutti perché non contiene scene violente o impressionanti, e il modo di esprimersi dei personaggi è sempre pulito e garbato (mai volgare).

Un libro in una frase: fascino e mistero avvolgono questo personaggio da più di un secolo, attraversando il tempo e le generazioni con classe e un pizzico di sfrontatezza.

Voi conoscete già Arsène Lupin? Vi piace questo personaggio intramontabile? Fatecelo sapere nei commenti 😃

4 pensieri riguardo “Recensione – “Le più belle avventure di Arsenio Lupin” di Maurice Leblanc

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: