Recensione – “I labirinti di Notre-Dame” di Barbara Frale

Con la recensione di oggi torniamo al genere del romanzo storico, perché parleremo di I labirinti di Notre-Dame di Barbara Frale.

Barbara Frale è ormai una presenza ricorrente nel nostro blog. Se vi siete persi i post precedenti, recuperate qui le recensioni di I sotterranei di Notre-Dame e di Leonardo da Vinci. Il mistero di un genio.

“I labirinti di Notre-Dame” di Barbara Frale

I labirinti di Notre-Dame di Barbara Frale (Newton Compton, 2022) è un viaggio tra due delle città più belle del mondo, Roma e Parigi: vi farà esplorare i segreti, ma anche i pericoli, che si celano nelle loro strade.

Personaggi: i protagonisti principali di questo romanzo storico sono personalità importanti della Storia. Troviamo il re di Francia Filippo IV (detto “il Bello”), la regina Giovanna di Navarra, Papa Bonifacio VIII e il vescovo di Parigi Simone Matifort.

Trama: Parigi 1300. Un abate del monastero di Saint-Germain viene trovato morto sul sagrato di Notre-Dame, con una misteriosa scritta sul corpo apparentemente senza senso. Lo stesso destino tocca a un altro ecclesiastico a Roma, il quale stava per consegnare una preziosa reliquia a Papa Bonifacio VIII. Mentre il vescovo di Parigi Simone Matifort sta svolgendo le indagini sugli omicidi, il re Filippo IV (noto per il suo carattere freddo e schivo) abbandona i suoi doveri di monarca e la regina Giovanna per dedicarsi alle battute di caccia e alla cura degli uccelli rapaci di cui è appassionato.

Intanto gli eventi portano a capire che la misteriosa reliquia è un oggetto molto temuto che, nelle mani sbagliate, potrebbe addirittura rovesciare il trono di Francia. Quando lo scopre, la regina Giovanna è disposta a impegnarsi personalmente per salvare il marito e il regno. Ma la scoperta più sconvolgente è che, dietro i brutali delitti, potrebbe nascondersi nientemeno che una persona molto vicina al re.

Ritmo: è appassionante fin dall’inizio. La trama coinvolge personaggi storici di grande rilievo, che si inseriscono perfettamente in una narrazione ben costruita.

Stile di scrittura: Barbara Frale è una storica medievale molto conosciuta e i suoi thriller storici lo dimostrano. Questi libri sono sempre piacevoli e interessanti, con uno stile pulito, coerente con il periodo scelto e adatto a tutte le età.

Un libro in una frase: sei disposto a sacrificare tutto per la persona che ami. Ma lei farebbe lo stesso per te?

E voi conoscete già Barbara Frale? Qual è stato l’ultimo romanzo storico che avete letto? Fatecelo sapere nei commenti 😃

Pubblicità

14 pensieri riguardo “Recensione – “I labirinti di Notre-Dame” di Barbara Frale

  1. L’autrice la conosco perchè anch’io ho letto il suo libro sulla Sindone, e mi è piaciuto molto. Anche questo della recensione dovrebbe essere davvero interessante e intrigante. Grazie per la segnalazione sicuramente lo acquisterò 😊

    Piace a 1 persona

  2. Lorena, le tue recensioni sono sempre degli interessantissimi spunti per letture future, 👍👍👍👍. Bravissima, 👏👏👏. È un bel po’ che non leggo romanzi storici e di questo devo fare mea culpa perché è un genere molto interessante: uno degli ultimi che ho letto è “Il circolo degli eretici” di S.J.Parris. https://www.libraccio.it/libro/9788820048952/s.-j.-parris/circolo-degli-eretici.html Un libro veramente bello con pratagonista Giordano Bruno, e al cui interno c’è anche un pizzico di giallo, 😉.

    Piace a 1 persona

  3. Ecco un’autrice che conosco! Di Barbara Frale ho letto diversi libri tutti incentrati sui templari. Mai trovata noiosa nella scrittura. Come scrittrice di romanzi storici noir non la conoscevo.

    Piace a 1 persona

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: