Recensione – “Aquitania” di Eva Garcia Sáenz de Urturi

Dopo un po’ di tempo, oggi torniamo a parlare di un’autrice di grande talento: recensiremo Aquitania di Eva Garcia Sáenz de Urturi.

Abbiamo già avuto modo di approfondire la conoscenza di Eva Garcia Sáenz de Urturi nel nostro blog. Potete recuperare qui la sua biografia e bibliografia.

“Aquitania” di Eva Garcia Sáenz de Urturi

Aquitania di Eva Garcia Sáenz de Urturi (Piemme, 2021) è un romanzo storico accurato e appassionante. Fa entrare il lettore nella vita di una donna valorosa, che merita di essere conosciuta.

Personaggi: la protagonista indiscussa di questo romanzo è senz’altro la regina Eleonora d’Aquitania, forte e intelligente. È affiancata dal marito, il re di Francia Luigi VII detto “il Giovane”, che però è molto sensibile e inesperto. Un’altra presenza rilevante è l’abate Sugerio, affidabile e leale verso la corona.

Trama: Eleonora è solo una bambina quando si trova a dover governare l’Aquitania al posto di suo padre, morto avvelenato durante un viaggio a Santiago de Compostela. Uno degli obiettivi principali che Eleonora si è posta è quello di scoprire chi ha ucciso il padre e, per farlo, deve avvicinarsi alla corte del re di Francia (un nemico dell’Aquitania che lei da sempre ritiene responsabile). Accetta quindi di sposarne il figlio Luigi che, per una strana coincidenza, perde il padre alla vigilia delle nozze (anch’egli avvelenato).

I due giovani sposi si ritrovano sul trono di Francia senza una guida, se non l’aiuto del fedele abate Sugerio che ha visto crescere il giovane Luigi. Eleonora deve lasciare la sua amata terra e la sua famiglia per trasferirsi a Parigi, dove non è vista di buon occhio. Però grazie ai suoi fedeli “gatti aquitani”, una rete di spie che la tengono informata su tutto, può continuare nelle sue indagini personali. La vita non è facile per i due giovani sovrani ma il carattere forte e determinato di Eleonora la aiuteranno a superare le difficili prove e ad affrontare le dolorose perdite che segneranno il suo cammino. Riuscirà anche a sopperire alla mancanza di esperienza e di iniziativa di Luigi.

Ritmo: è costante per tutta la durata del romanzo e alterna la trama del presente vissuto da Eleonora ad alcune vicende del passato. Solo alla fine le due linee narrative troveranno un collegamento logico e determinante.

Stile di scrittura: Eva Garcia Sáenz de Urturi scrive sempre in modo accattivante e il suo stile è reso ancora più interessante dalla fluidità della sua narrazione e dal linguaggio scelto, chiaro e adeguato al periodo storico. Il modo in cui ha descritto le gesta di una delle regine più importanti del Medioevo è veramente apprezzabile. Consigliato a tutti!

Un libro in una frase: sei stata addestrata a combattere e affrontare le difficoltà fin da piccola. E adesso è arrivato il momento di dimostrare a tutto il mondo quanto vali.

E voi conoscete già Eva Garcia Sáenz de Urturi? Quanto sapete della regina Eleonora d’Aquitania? Fatecelo sapere nei commenti 😃

Pubblicità

15 pensieri riguardo “Recensione – “Aquitania” di Eva Garcia Sáenz de Urturi

  1. Lord Mc App mi ha consigliato un libro che per il tuo blog e la tua passione dovresti leggere: “Una meravigliosa solitudine” di Lina Bolzoni. Accidenti quanto son serio…oggi!

    Piace a 1 persona

    1. ¡Sì! Los autores españoles que leì hasta ahora me gustaron muchìsimo (sobre todo Eva Saenz de Urturi y Carlos Ruiz Zafón, pero hay otros también).
      El ùltimo libro que leì en español fue “Cien años de soledad”… Maravilloso 😃

      "Mi piace"

  2. non conosco la scrittrice. Di Eleonora qualcosa ma niente di speciale. Quindi ho letto qualcosa su questa donna che in pratica dominò la scena sul finire del dodicesimo secolo.
    Il libro merita di essere letto.

    Piace a 1 persona

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: