Oggi cambiamo decisamente genere rispetto alle nostre recensioni consuete: parleremo di La crepa e la luce di Gemma Calabresi Milite. È un’autobiografia molto riflessiva e profonda, che invita a riscoprire i propri valori e a viverli appieno.

La crepa e la luce (Mondadori, 2022) racconta la storia di Gemma Capra, vedova del commissario Calabresi che aveva conosciuto a casa di amici comuni. Il marito è stato ucciso quando lei aveva solo 25 anni, due bambini piccoli ed era incinta del terzo.
L’autrice narra la difficile strada verso il perdono che, con il tempo, l’ha aiutata a ritrovare la sua pace interiore e una rinnovata fede religiosa. Il supporto dei suoi genitori e dei fratelli è stato fondamentale per recuperare la forza di andare avanti per i suoi figli perché, rimasti senza padre ancora piccoli, avevano bisogno di una madre forte al loro fianco. I lunghi anni del processo l’hanno provata molto, così come l’incontro con gli assassini del marito. Fonte di grande emozione e gratitudine è stato invece il riconoscimento del Presidente della Repubblica. Quella medaglia donata le ha fatto capire, finalmente, che Luigi Calabresi non è stato dimenticato. Poi, fortunatamente, la vita ha dato a Gemma una nuova occasione di felicità facendole incontrare Tonino Milite, l’uomo che sarebbe diventato il suo secondo marito.
Leggendo questo libro, ciò che impressiona di più è la forza d’animo di questa donna che ha saputo sopportare un perdita atroce con coraggio e dignità. Ha cresciuto i suoi figli è si è dedicata agli altri con generosità. Con questa biografia Gemma Calabresi Milite ha aperto il suo cuore con estrema sincerità, rivelando tutte le paure, le emozioni e i ricordi di una persona che ha fatto del perdono la sua arma migliore.
Un libro in una frase: l’amore per i figli, la fede e la dedizione agli altri hanno fatto di Gemma Calabresi Milite una persona straordinaria, e questo libro lo dimostra.
E voi avete già letto La crepa e la luce? Qual è stata l’ultima biografia che avete letto? Fatecelo sapere nei commenti 😃
Le tue recensioni sono sempre una bellissima lettura Lorena, 👍👍👍👍👍👍👍👍☺️. Questo libro non l’ho ancora letto ma il mio ultimo libro in formato cartaceo, prima di passare all’ebook è stata proprio una biografia sulla vita di Sigmund Freud, 🙂.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ti ringrazio tanto Eleonora 🙏😊
Freud è stato una figura importante del Novecento: mi sembra di ricordare una tua recensione su quella biografia, mi sbaglio?
"Mi piace"Piace a 2 people
Prego, 😊. Esatto, ho fatto una recensione di questo libro: ecco qua il link: https://le1000e1recensione.home.blog/2022/02/05/recensione-libresca-la-vita-di-freud-il-fondatore-della-psicanalisi-carlo-belihar/
"Mi piace"Piace a 2 people
L’ho riletta con piacere, grazie per averla condivisa 😃
"Mi piace"Piace a 2 people
Di nulla, figurati, 😊. Grazie a te per averla apprezzata, ☺️.
"Mi piace"Piace a 2 people
🤗🤗
"Mi piace"Piace a 2 people
🤗😘🤗😘
"Mi piace"Piace a 2 people
Bellissima questa tua recensione!!! Il libro dev’essere davvero interessante a tal punto da risultare esse4e una vera lezione di vita!!!
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie mille Giusy 🙏
In effetti è proprio così. Questo è uno di quei libri che regalano emozioni e insegnamenti a ogni pagina 😊
"Mi piace"Piace a 2 people
una recensione sintetica ma estremamente forte. Non è facile consensare in poche righe il senso della vita della scrittrice.
Biografie? No, lette credo pochissime.
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie mille 🙏
In effetti, quello delle biografie non è un genere che si legge molto spesso. Personalmente seleziono solo i libri di personaggi che mi interessano davvero, e questo merita 😊
"Mi piace"Piace a 2 people
dalla lettura delle tue parole si evince che è così.
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie di nuovo 😊 Buona domenica!
"Mi piace"Piace a 2 people
sera
"Mi piace"Piace a 2 people
Non ho letto questo libro; l’ultima biografia che ho letto è Sylvia Plath, di Antonella Grandicelli: molto interessante
"Mi piace"Piace a 2 people
Ammetto la mia ignoranza in materia di poetesse e poeti (a parte qualche eccezione)😊 Però hai detto che è molto interessante, quindi la recupererò appena possibile. Grazie per la segnalazione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io sono un po’ ignorante in fatto di poesia… conosco bene gli autori classici, quelli che ho insegnato a scuola, ma per il resto, poco davvero!
"Mi piace"Piace a 2 people
Anche io, però invece di averli insegnati li ho studiati (e ben volentieri) 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona