Buongiorno a tutti! Con la recensione di oggi torniamo nell’ambito del Giallo puro, parlando di un romanzo di investigazione molto ben scritto: Non entrate in quella casa di Romy Fölck.
Romy Fölck è nata a Meißen, in Germania, nel 1974. Dopo aver lavorato per dieci anni in un’azienda di Lipsia ha deciso di dedicarsi alla scrittura a tempo pieno. Oggi vive vicino ad Amburgo con il marito, location che le fornisce sempre nuove ispirazioni per le sue storie. Non entrate in quella casa è, per ora, l’unico suo romanzo tradotto in italiano.

Non entrate in quella casa (Newton Compton, 2019) è la prima indagine di una nuova coppia di investigatori, una storia in cui passato e presente si riallacciano dopo tanto tempo.
Personaggi: Bjarne Haverkorn, il detective di maggiore anzianità e con una grande esperienza; Frida Paulsen, un’investigatrice giovane, determinata e dal notevole entusiasmo. I due ora lavorano insieme ma si conoscevano già perché, anni prima, Bjarne aveva interrogare
Trama: dopo aver lasciato il suo paese natale per trasferirsi ad Amburgo per lavoro, la detective Frida Paulsen è costretta a tornare indietro perché suo padre è stato aggredito senza apparente motivo: l’uomo ora versa in cattive condizioni all’ospedale. Le indagini portano Frida a parlare con delle sue vecchie conoscenze e fanno riemergere un caso risalente a una ventina di anni prima. All’epoca una ragazza di nome Marit, amica di Frida, era stata trovata assassinata in una stalla e il detective incaricato del caso, Bjarne Haverkorn, non è mai riuscito a trovare il colpevole. Ma ora Bjarne potrebbe avere una nuova possibilità per chiudere il caso, perché ha iniziato da poco a lavorare insieme a Frida.
Nel corso della storia, le indagini sull’aggressione al padre di Frida e quelle sul delitto di Marit trovano sempre più punti in comune. A quel punto, la furia omicida del colpevole si risveglia perché è disposto a tutto pur di farla franca un’altra volta.
Ritmo: intenso e coinvolgente, al pari dei thriller della migliore qualità. La narrazione è ambientata ai nostri giorni ma, spesso, risale anche a venti anni prima, per dare maggiore forza al legame tra passato e presente.
Stile di scrittura: è fluido e armonioso. Quando si arriva alla fine del libro si vorrebbero trovare altre pagine, per poter continuare a leggere questa storia mozzafiato e piacevolissima. Il linguaggio è pulito e le descrizioni non sono forti né impressionanti, quindi consigliamo il libro a tutti.
Un libro in una frase: il passato torna sempre a presentarti il conto delle tue azioni, anche se ti rifiuti di accettarlo.
E voi conoscete già Non entrate in quella casa? Qual è stato l’ultimo giallo che avete letto? Fatecelo sapere nei commenti 😃
Solamente leggere il titolo viene voglia di leggerlo, se poi si aggiunge anche la recensione, sempre molto completa e interessante… beh, non può che essere messo in wish list, 😉. Credo che “L’ombra del vento” di Zafón, anche se su Wiki viene messo sotto la categoria “thriller” a me dà l’idea che possa essere collocato anche nella categoria “giallo”, 😉. Quindi direi che l’ultimo libro che sto leggendo “L’ombra del vento” possa essere considerato, a tratti, anche un giallo. La Barcellona del dopoguerra, la storia e il mistero che c’è dietro al libro che Daniel prende al Cimitero dei Libri Dimenticati…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio sempre di cuore Eleonora 🙏❤️
In effetti, Zafón riesce a unire il mistero di un passato da ricostruire all’atmosfera quasi magica delle sue ambientazioni… È uno scrittore che apprezzo particolarmente, e spero che anche tu lo stia gradendo 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊. Devo dire che, anche se questo libro l’ho già letto, mi sta piacendo molto come rilettura e forse per il fatto d’aver dimenticato un pochino la trama è come se lo stessi leggendo per la prima volta, 😊. Ne ho scaricati, insieme a questo, altri due di Zafón e quelli saranno delle prime letture. Nelle ultime pagine che ho letto poc’anzi c’è anche un pizzico di “horror”. Secondo te dovrei, oltre a giallo e thriller, catalogarlo anche sotto questo genere al momento della recensione? È la parte in cui Daniel scopre la bara di Penelope Aldaya. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Capisco il dubbio perché era venuto anche a me leggendo i suoi libri 😄
Secondo me non ci sarebbe niente di male a dichiarare che il libro unisce più generi diversi: unisce realtà e fantasia, mistero e magia. Quindi potresti definirlo, per esempio, “thriller magico” o “giallo con tocchi di grande immaginazione”…
Ovviamente sono solo degli spunti 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piacciono tantissimo i nomi degli spunti, 👍👍👍👍👍👍👍🤩. “Thriller magico” sarebbe un’ottima definizione per catalogare il genere di questo libro, 😉. Quasi quasi scriverò proprio questo termine. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, ne sono lusingata 😊 Sentiti pure libera di personalizzare il tutto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, ☺️. Magari c’aggiungo anche un piccolo ringraziamento nei tuoi confronti per il nome del genere, 😉☺️.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio di nuovo 🙏 Sei sempre gentilissima… 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di nulla, figurati, 🤗.
"Mi piace"Piace a 1 persona
No ma mi hai convinta, lo metto in lista!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Credo che, se ami il genere, non ne resterai delusa 😄
"Mi piace""Mi piace"
Si mi piace molto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me, insieme al romanzo storico è di sicuro il mio genere preferito 🤗🤗
"Mi piace""Mi piace"
Una delizia… io sto spaziando un pò da me troverai gli ultimi libri rapiti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Li ho visti poco fa e condivido appieno le tue scelte! 😉
Penso che anche loro siano contenti di essere stati “rapiti” 😁😁
"Mi piace""Mi piace"
😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non lo conosco ja come sempre m8 hai dato un buono spunto di lettura, lo metto in lista 😉 Buona serata carissima 🥀🥀🥀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille, buona serata e buon weekend anche a te 😘🌷
"Mi piace"Piace a 1 persona
No non letto e di conseguenza non conosco l’autrice. Recensione che stimola l’acquisto e la wishlist si allunga
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille 🙏 Eh sì, quello della wishlist infinita è un “problema” comune… 😁😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
notte
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonanotte e buona domenica a te 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
bella serata e sia un inizio di settimana sereno
"Mi piace"Piace a 1 persona