Bentornati! La recensione di oggi si immerge nell’affascinante Francia del 1600: parleremo di Bastarde di Francia. La figlia del cardinale di Alessandra Giovanile e Virna Mejetta.
Alessandra Giovanile ha studiato Architettura a Torino e nel 2011 ha aperto un blog in cui parla di vari argomenti come cucina, storia e cultura. Collabora, inoltre, con alcune aziende italiane del settore alimentare e con web magazine di cibo e cultura.
Virna Mejetta si è laureata in Architettura a Milano. Attualmente vive e lavora a Barcellona. Collabora con riviste di Interior Design, e ha lavorato anche nel campo della moda. Bastarde di Francia. La figlia del cardinale è il primo romanzo di questa coppia.

Bastarde di Francia. La figlia del cardinale di Alessandra Giovanile e Virna Mejetta (Piemme, 2021) è la storia di due ragazze coraggiose, che hanno saputo affrontare fieramente un destino che non hanno scelto.
Personaggi: Madeleine Pidoux, figlia del cardinale Richelieu; Olivier Hauteville, moschettiere del re; Louis XIII, re di Francia. Altri personaggi, storici e immaginari, fanno da contorno in questa vicenda.
Trama: Francia 1630. La giovanissima Madeleine Pidoux, figlia del cardinale Richelieu (primo ministro del re Louis XIII), è stata prelevata dalla sua abitazione in campagna per essere condotta a Parigi dove suo padre e il re decideranno il suo destino. Intrighi politici e possibili alleanze costringeranno la ragazza a sposare un nobile della Savoia per poi diventare, in seguito, l’amante del duca Vittorio Amedeo I. Quest’ultimo, infatti, si è invaghito di lei e la vuole a tutti i costi. Madeleine, bella e intelligente, nel frattempo si è innamorata di Olivier Hauteville, un bel moschettiere incaricato di scortarla ovunque. Lui all’inizio si oppone ma poi cede al fascino della ragazza, complicando ancora di più una situazione già difficile.
Intanto, anche il destino di un’altra giovane donna di nome Cécile sta per compiersi, dopo aver osato ribellarsi al re. Tutti la credevano morta da tempo ma, in realtà, è tenuta prigioniera in un luogo sperduto: ha sopportato tanta sofferenza grazie al suo coraggio e alla speranza, un giorno, di essere liberata…
Ritmo: questo romanzo è abbastanza lento. È un libro di leggere sulla propria poltrona preferita quando si ha voglia solo di rilassarsi.
Stile di scrittura: va di pari passo con il ritmo, forse è un po’ statico e ripetitivo in alcune parti (ovviamente è solo un’opinione personale). Questa storia è diversa da quelle più dinamiche che proponiamo di solito. Nel complesso, però, è un bel libro: l’ambientazione e la trama sono interessanti e la protagonista Madeleine è deliziosa.
Un libro in una frase: quando sei solo una pedina nelle mani dei potenti e il tuo destino è già segnato, non ti resta che accettarlo a testa alta.
Voi avete già letto Bastarde di Francia. La figlia del cardinale? Qual è stato l’ultimo libro che avete letto ambientato in Francia? Fatecelo sapere nei commenti 😃
Un titolo completamente nuovo per me come altrettantomlo sono le sue autrici. Come sempre grazie per questa bella recensione e dome 4omanxo credo che potrei rimanerne affascinata!!! Buon week 💕💕💕
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per la visita e il commento sempre gradito! 😊 Questo libro ha uno stile diverso dai romanzi che recensiamo di solito, ma comunque merita un possibilità.
Buon weekend anche a te 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
ignoravo la coppia e di conseguenza il loro romanzo. Non so il perché ma non mi ispira molto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Solitamente il romanzo storico è uno dei miei generi preferiti in assoluto ma, purtroppo, credo che questo libro abbia molto potenziale inespresso (ed è un peccato)… Ovviamente, è solo la mia opinione 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
dalle tue parole si evinceva proprio questo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊
"Mi piace"Piace a 1 persona