Tracce di Fumetto 5 giugno 2022

Buona domenica e bentornati a un nuovo appuntamento con Tracce di Fumetto! La Recreation di oggi è la copertina dell’episodio “I Cavalieri dell’Ombra” de “La Compagnia della Forca” di Magnus (eh già, Magnus ci piace proprio…) 🙂

Ecco come Sergio Parma, l’autore di questa Recreation, presenta l’opera:

Un cordiale saluto a tutti.

“La Recreation che vi presento oggi è dedicata ad una collana alla quale mi sono accostato ultimamente, complice il desiderio di approfondire la conoscenza dei due autori che l’hanno creata:

il Maestro Roberto Raviola e il suo compagno di tante avventure, Giovanni Romanini.

“La Compagnia della Forca”, poiché è di quest’ultima che parliamo, è una serie satirico umoristica con ambientazione medievale.

L’idea per la serie nasce, come svelato dallo stesso Romanini, da una conversazione in treno durante una delle tante trasferte che i due autori compivano fra Milano e Bologna verso la fine del 1975 quando entrambi collaboravano ormai stabilmente con l’editore Renzo Barbieri.

Il tema del nuovo fumetto si ispirava al genere medievale molto in voga in quel periodo, sia per la comparsa sul grande schermo del personaggio di Brancaleone, sia per alcuni sceneggiati televisivi come “Storie dell’anno Mille”.

Barbieri, forte di un’azienda economicamente molto solida, concesse a Magnus ampia libertà creativa e conclusa l’esperienza de “Lo Sconosciuto” dopo appena sei numeri, accettò di pubblicare una serie umoristica nella segreta speranza di raggiungere buona parte dei lettori di Alan Ford.

La trama è inizialmente ambientata in un medioevo fantastico senza precisi riferimenti, ma col protrarsi della storia Magnus trae pian piano ispirazione dai suoi viaggi Balcanici, delineando così la vicenda in un contesto identificabile sia storicamente che geograficamente.

Per i personaggi il Maestro si ispira graficamente pescando da un’ampia cerchia di amici e autori.

“Crumb”, ad esempio, è ispirato a Magnus stesso, “Bertrando” a Romanini, “Euriante” a Lorena moglie di Romanini, “Lattemiele” a Carlo Conti, responsabile amministrativo della Edifumetto.

Per “Occhidolci” si ispirò alla figura del disegnatore Marco Buldrini e per il consigliere “Nar-Mun”, all’editore Renzo Barbieri.

La serie originale si compone di 19 albi tascabili sui 24 inizialmente preventivati, di cui i primi 18 pubblicati dall’aprile ‘77 al settembre ‘78 con l’etichetta GEIS, mentre il diciannovesimo esce in edicola solo nel luglio ‘79 in formato doppio e con etichetta Edifumetto.

La serie è stata ristampata in più occasioni.

La prima fra il 1986 e il 1988, con 10 volumi di grande formato a cura di Alessandro Editore.

Fatto assai curioso è che l’ultimo dei volumi, il decimo, fu il primo ad essere pubblicato, l’unico del 1986.

Successivamente la saga fu ristampata dalla Granata Press, tra il 1992 e 1996 in venti albi all’interno della serie “Schegge” che constava di 26 numeri complessivi, di cui i primi sei dedicati allo Sconosciuto.

Nel 2005 ci fu una nuova edizione di 10 volumi a cura della Panini Comics, mentre la Rizzoli Lizard si è occupata di pubblicare tutte le storie in due volumi cartonati usciti nel 2015 e nel 2016 nell’ambito del progetto dedicato all’opera di Magnus.

Infine la RCS ha recentemente ristampato tutti gli episodi all’interno dell’edizione cartonata intitolata “Il Grande Magnus”, di cui La Compagnia occupa i volumi dal nono al tredicesimo.

Inutile dire, vista la mia naturale inclinazione verso le meraviglie di Magnus, che sono rimasto folgorato dalla ricchezza e dalla maniacalità dei particolari, per cui ho deciso di riprodurre la cover del primo numero della Compagnia nella versione ristampata da Alessandro Editore intitolata “I Cavalieri dell’ombra”, con la speranza di incontrare il vostro clemente giudizio.

Come sempre un abbraccio, “salud y suerte”, e ci vediamo alla prossima!

Ah, mi raccomando … non dimenticate di lasciare un piccolo commento e … SIATE NUMEROSI … Grazie!!! 🤗

Sergio Parma”

Copertina de La Compagnia della Forca di Magnus, episodio “I Cavalieri dell’Ombra”

Vi è piaciuta questa Recreation? Se sì, fateci sapere cosa ne pensate nei commenti e date un’occhiata alla pagina Facebook di Tracce di Fumetto: troverete tante altre Recreation, tutte da ammirare! 😉

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Tracce di Fumetto 5 giugno 2022

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: