Bentornati! Affrontiamo il caldo estivo con un bella sorpresa: il quinto, inatteso, volume della saga de La Villa delle Stoffe. La recensione di oggi parlerà di Tempesta sulla villa delle stoffe di Anne Jacobs.
Nel corso dello scorso anno, abbiamo recensito tutti i precedenti capitoli di questa saga (cliccando sui seguenti link potrete accedere ai relativi post). In ordine, essi si intitolano: La Villa delle Stoffe, Le ragazze della villa delle stoffe, L’eredità della villa delle stoffe e Ritorno alla villa delle stoffe.

Tempesta sulla villa delle stoffe di Anne Jacobs (Giunti, 2022) è un romanzo basato, come i precedenti, sulle vicissitudini della famiglia Melzer. In questo volume, i suoi membri devono affrontare l’arrivo del nazismo e dell’antisemitismo crescente.
Personaggi: la famiglia Melzer è la protagonista di questa saga. Paul e Marie con i figli Dodo, Leo e il piccolo Kurt, Lisa e Kitty e i loro cari dovranno affrontare una difficile situazione familiare.
Trama: Augusta, 1935. L’arrivo del partito nazionalsocialista ha portato dei cambiamenti in Germania e anche la famiglia Melzer, suo malgrado, deve adeguarsi alle nuove regole se vuole mandare avanti l’azienda. La situazione si complica quando esplode l’odio verso gli ebrei. Marie è per metà tedesca e per metà ebrea e lo stesso vale per i suoi figli Dodo e Leo. I due gemelli, già diciannovenni, stanno preparando le basi per il proprio futuro: Leo studia musica a Monaco e la sorella Dodo, da sempre appassionata di motori, lavora come apprendista in un’azienda di aerei.
Purtroppo, una lettera inviata da un conoscente della famiglia mette in allarme tutti: in un futuro non troppo lontano gli ebrei potrebbero essere in pericolo. Così Marie decide di partire per l’America con i figli, per paura di ripercussioni sull’azienda a causa sua. Paul è sconvolto: oltre ai problemi familiari che ha già, deve anche accettare l’idea di allontanarsi dalla sua amata moglie e di non rivederla più per moltissimo tempo. Perfino l’unica occasione che hanno di riunirsi sfuma, a causa di un evento che nessuno avrebbe potuto prevedere…
Ritmo: questo romanzo è davvero interessante. Malgrado il contesto drammatico, la storia riesce a strappare un sorriso di tanto in tanto con delle scene divertenti.
Stile di scrittura: la narrazione leggera con cui Anne Jacobs ha interpretato questa saga rende i libri imperdibili. L’ambientazione, i personaggi e i costumi vi trasporteranno negli anni ’30 con una storia intensa e mai noiosa.
Un libro in una frase: anche in fondo al tunnel più lungo si può intravedere sempre la luce della speranza e dell’amore.
E voi conoscete già Anne Jacobs? Cosa pensate delle saghe familiari? Fatecelo sapere nei commenti 😃
Lorena, complimenti come sempre per le ottime recensioni dei libri, 👏👏👏👏. Anne Jacobs, pur essendo un’autrice che non ancora letto, ne ho sentito parlare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Eleonora 🙏🤗
Come sai, non sono un “tipo da romanzi” ma questa saga è diversa: dolce senza essere zuccherosa, alterna momenti profondi ad altri più leggeri… Davvero delle ottime storie 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una saga da tenere presente, 😉. Sai che mi sono data ad una doppia sessione di shopping libresco? Sono veramente incorreggibile, 🤣.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una “adorabile canaglia”, ovviamente in senso buono! 🤣🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ben detto, 🤣🤣🤣.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Delle saghe familiari ne penso benissimo: pensa che il mio romanzo preferito (“Il ballo tondo” di Carmine Abate) appartiene proprio a questo genere. E lo stesso vale per il mio film preferito, “In mezzo scorre il fiume”. Conosci il libro e il film in questione?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ammetto di no, ma se meritano posso sempre recuperarli 😊
"Mi piace""Mi piace"
Recupera anche questa serie tv, è una cannonata: https://wwayne.wordpress.com/2022/07/02/un-sogno-da-realizzare-2/
"Mi piace"Piace a 1 persona
La tua recensione è bellissima e mi ha fatto venire voglia di guardare la serie! Grazie per la segnalazione 😃
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per i complimenti (ricambiati) e per la risposta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Figurati! Buon weekend 🤗
"Mi piace""Mi piace"
Anche a te amica mia! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non conosco Anne Jacobs, né saghe familiari intese come una serie di romanzi.. Non conosco i motivi ma a sensazione le evito. Non so se Suite francese della Nemirovsky appartiene a questo genere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non saprei, non ho ancora letto questo libro ma mi è stato consigliato più volte.
In generale concordo con te sul genere delle saghe familiari, però questa non è affatto noiosa né sdolcinata: mi è piaciuta proprio per questo motivo 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Irene Nemirovsky merita di essere letta.
Pee la saga della jacobs non posso dire nulla ma mi fido del tuo parere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille 😊 Prometto che presto leggerò anche questa autrice.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ok. 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro le saghe familiari ! Ho appena finito leggere “I leoni di Sicilia” di Stefania Auci. Cercherò il libro che ci ha consigliato di Anne Jacobs ! Grazie !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Puoi trovarlo cliccando direttamente sul link che c’è nel post 😉
Ho sentito parlare molto bene della saga di Stefania Auci, forse la leggerò anch’io!
"Mi piace""Mi piace"