Tracce di Fumetto 31 luglio 2022

Buona domenica e bentornati a un nuovo appuntamento con Tracce di Fumetto! La Recreation di oggi appartiene al mondo Marvel, infatti si tratta di una bellissima copertina di Daredevil firmata da Gene Colan (e magistralmente reinterpretata da Germano Reggiani). Più precisamente, la cover è quella dell’episodio “Jester”.

“Ecco come viene presentata la Recreation:

Dall’ampia finestra della cucina antistante il terrapieno da cui iniziava il generoso frutteto, uscivano contemporaneamente le note di “Donna felicità” ed il profumo di pomodoro fresco misto a basilico.

Era l’agosto del 1971, la nostra casa sul lago era il luogo più bello del mondo e la felicità aleggiava tutt’intorno, non unicamente nel giocoso brano dei Nuovi Angeli.

Negli assolati pomeriggi all’ombra del pergolato di uva fragola, in attesa che il caldo allentasse la sua morsa, mi immergevo nelle letture predilette spaziando da Braccio di Ferro a Zagor, da Geppo al Piccolo Ranger, da Soldino al Comandante Mark.

Quando ci si recava in paese per la spesa settimanale, nella rituale tappa all’edicola, li vedevo esposti in bella mostra sullo scaffale principale, ma ancora non mi erano concessi.

Erano le quattro testate Corno dedicate ai Supereroi di cui avrei fatto presto conoscenza con la ripresa della scuola.

Una corposa influenza stagionale, una malattia esantematica, o la degenza dopo l’asportazione di tonsille ed adenoidi, erano le uniche deroghe possibili alla ferrea legge del: “un solo fumetto alla settimana!!!”

La disgraziata sequenza si verificò senza sconti esattamente nell’ordine sopra elencato appena iniziata la terza elementare.

In pratica dai primi giorni di ottobre ritornai in classe solo dopo l’epifania.

Fu su sotto molti aspetti un vero calvario, ma sul fronte opposto, tra gelati, ghiaccioli e fumetti, fu un autentico tripudio.

Il mese di ottobre fu assai munifico e assieme all’ormai irrinunciabile Zagor, ai consueti Comandante Mark, Tex e Piccolo Ranger, approdò al mio giaciglio il primo supereroe targato Corno: L’incredibile Devil.

Era il numero 39 dal titolo “Jester”.

Ammirai estasiato quella magnifica copertina per un tempo interminabile prima di aprirlo.

Un Jolly in costume verde e viola che, utilizzando uno yo-yo come arma, colpiva un supereroe in calzamaglia rossa, con svariati balocchi e carte da gioco che volavano tutt’intorno, mi ipnotizzava.

La posa plastica dei due personaggi sommata alla fantastica dinamica dell’insieme, mi fecero immediatamente innamorare del loro autore: Gene Colan, soprannominato “Il Decano”, termine che ovviamente all’epoca mi era completamente sconosciuto.

Insieme ad infinite altre, quella copertina rimase scolpita nella mia memoria, e con notevole ritardo decisi di provare a rifarla solo un anno fa, ma nella sua versione americana, ovvero quella del numero 42 del mensile Daredevil del luglio 1968 dal titolo “Nobody laughs at the Jester!”.

Il formato della recreation è l’A3, il cartoncino è il Fabriano Tecnico 6 ruvido da 220 g/m², e gli attrezzi del mestiere sono sempre gli ormai collaudati Staedtler Noris 2H per le matite, e Staedtler Pigment Liner e Paper Mate Flair Medium per i pennarelli graduati.

La sapiente armonia delle matite del “Decano”, l’avvincente dinamica delle sue figure e l’impareggiabile maestria con cui tracciava il Diavolo Rosso e l’universo che lo circondava, mi hanno rapito sul finire di quel fatidico 1971 senza abbandonarmi più.

Un caro saluto a tutti!!!

Ad maiora…

Germano Reggiani”

Recreation della copertina di Daredevil “Jester” di Gene Colan

Allora, vi è piaciuta questa Recreation? Quanto conoscete il “diavolo rosso” di casa Marvel? Fatecelo sapere nei commenti 🙂

Ah, già: se vi va, passate anche sulla pagina Facebook di Tracce di Fumetto. Lì troverete tantissime chicche per appassionati di fumetti di ogni tipo, Recreation, aneddoti e curiosità… Non mancate!

Pubblicità

10 pensieri riguardo “Tracce di Fumetto 31 luglio 2022

  1. Questa copertina è stata ripresa in una delle vignette di una mini-serie di Devil nei primi anni 2000, quando Matt Murdock deve rappresentare un tipo che vuole fare causa proprio al Diavolo di Hell’s Kitchen!
    Sai, mi hai dato un’idea: forse scriverò un articolo dedicato a DD che è il mio supereroe Marvel preferito!

    Piace a 1 persona

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: