Bentornati! Con la recensione di oggi ci occupiamo di una scrittrice di thriller che abbiamo già trattato nelle scorse settimane. Infatti, parleremo di L’imbalsamatore di Alison Belsham.
Se vi va, potete dare un’occhiata alle nostre recensioni dei romanzi precendenti di Alison Belsham, intitolati Il tatuatore e Il ladro di tatuaggi.

L’imbalsamatore di Alison Belsham (Newton Compton, 2021) è un thriller ricco di suspence e azione che, di certo, non vi deluderà.
Personaggi: anche in questo thriller, come nei precedenti, i protagonisti principali sono l’ispettore Francis Sullivan e la tatuatrice Marni Mullins, entrambi in pericolo di vita per due motivi differenti.
Trama: il corpo mummificato di una donna viene trovato nel Museo di Storia Naturale di Brighton. Questo corpo è interamente ricoperto di tatuaggi e geroglifici egizi, e la polizia dovrà fare uno sforzo enorme per decifrarli. Inoltre, mancano alcuni organi, segno che il colpevole ha trattato la vittima proprio come facevano gli Egizi nell’antichità. Come se non bastasse, il papiro che accompagnava il cadavere avvertiva che ne sarebbero seguiti altri e, ben presto, la lista di mummie si allunga, gettando nel panico tutta la città. Perché l’assassino si ispira all’antico Egitto per uccidere le sue vittime che, all’apparenza, non hanno alcun legame tra loro?
L’ispettore Sullivan è impegnato non solo con questo difficile caso, ma anche con un altro dramma familiare. La sua amica Marni Mullins è stata arrestata con l’accusa di aver ucciso suo marito Thierry. È evidente che qualcuno vuole fare del male a questa famiglia e la polizia non sembra interessata a risolvere il mistero. Ma, quando entrambe le serie di eventi arrivano al culmine, sarà ancora l’ispettore Sullivan a provare a salvare una situazione già drammatica, correndo un terribile rischio.
Ritmo: leggere questo libro è come andare sulle montagne russe, e si ricomincia a respirare solo quando si arriva all’ultima pagina. Anche L’imbalsamatore lascia senza fiato.
Stile di scrittura: la narrazione appassionante di Alison Belsham rende i suoi romanzi molto piacevoli e pieni di pathos. Il linguaggio è sempre scorrevole e pulito. Questa storia merita davvero ed è adatta a ogni lettore, anche se alcune scene del crimine sono descritte in modo un po’ dettagliato.
Un libro in una frase: alcuni eventi del passato possono fare accumulare tanto odio da trasformare una persona in un assassino seriale?
E voi conoscete già Alison Belsham? Avete mai letto libri ispirati (o ambientati) nell’antico Egitto? Fatecelo sapere nei commenti 😃
Come sempre complimenti per le ottime recensioni Lorena, 👏👏👏👏👏👏! Tra i miei libri cartacei ne ho uno che s’intitola “La dimora millenaria” di Christian Jacq. Fa parte di una saga dedicata alla vita di Ramses, 🙂.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Eleonora, sempre gentilissima 🙏🤗
I libri di Jacq sono diventati molto famosi e, secondo me, l’ambientazione nell’affascinante mondo degli Egizi è uno dei motivi. Purtroppo però non ho ancora avuto occasione di leggerne uno… Tu cosa ne pensi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego, ☺️. Quello che ho letto è davvero molto bello e non mi dispiacerebbe completare l’intera saga leggendo anche gli altri quattro libri, 😉. Questo modo di raccontare Ramses e la sua vita è come fare un ripasso nella storia dell’Antico Egitto… un po’ come quando si era sui banchi di scuola e l’insegnante faceva lezione di storia, 😉.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia… Io leggevo anche i capitoli non compresi nei compiti perché ho sempre adorato la storia 😊😊
Allora ti ringrazio di nuovo per avermi fatto conoscere questo autore, non mancherò di leggerlo il prima possibile! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si può dire che ad entrambe le ore di storia non ero un peso ma quasi un “viaggiare” indietro nel tempo attraverso le lezioni dei prof, 😉.
Di nulla, figurati, 😊. Ti auguro una buona lettura anzi delle buone letture, una buona serata e delle buone vacanze, 🤗😘🤗😘!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille, altrettanto a te! 🤗🤗✈️
"Mi piace""Mi piace"
Come sempre una bella e completa recensione che n9n lascia nulla al caso 👏👏👏 Questa autric3 l’ho conosciuta attraverso le vostre recension8 attualmente ho letto “Il ladro di tatuaggi” che mi è piaciuto e come trama, e come stile di scrittura e metto in lista anche quello di oggi che descrivete e n9n ho dubbi che mi conquistera 😉 Buonanotte cara Lorena 🥀👏🏻
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao cara Giusy, grazie mille per i complimenti 🙏😊
Sono davvero felice che il libro precedente ti sia piaciuto, e spero che anche questo ti sia altrettanto gradito! Buonanotte a te 😃💐
"Mi piace"Piace a 1 persona
La scrittrice la conosco come ben sai, avendo letto il romanzo d’esordio che mi ha un po’ deluso. Sul ereader ho anche questo e quello intermedio della trilogia. Lo leggerò. Al momento sono impegnato con altri due ebook piuttosto corposi.
Al di là delle discrepanze sull’autrice, devo convenire che le tue recensioni sono sempre felici e ben costruite. Segno di una capacità di sintetizzare la storia del libro ben sviluppata. Cosa che mi manca.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio caro Gian Paolo, anche se credo che le tue recensioni siano molto valide 🙏😊
Mi fa piacere sapere che hai deciso di dare un’altra possibilità all’autrice e, nel frattempo, ti auguro tante buone letture!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le mie recensioni? No, non sono valide. Grazie per i complimenti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di niente, è solo il mio pensiero 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona