Recensione – “Senza sangue” di Douglas Preston e Lincoln Child

Bentornati! Oggi faremo la conoscenza di una coppia di autori nuova per noi, ma decisamente rodata nel panorama editoriale: parleremo di Senza sangue di Douglas Preston e Lincoln Child

Douglas Preston è un giornalista del New Yorker, mentre Lincoln Child è un editor e saggista, e insieme formano una delle migliori coppie di scrittori di thriller dell’editoria contemporanea. Oltre a Senza sangue, tra le loro opere ricordiamo Notte senza fine (2018), L’uomo che scrive ai morti (2019) e Il fiume del male (2021), tutti pubblicati da Rizzoli con protagonista l’agente Aloysius Pendergast. La spedizione Donner (2020), invece, vede coinvolto un altro personaggio principale: l’archeologa Nora Kelly. 

“Senza sangue” di Douglas Preston e Lincoln Child

Senza sangue di Douglas Preston e Lincoln Child (Rizzoli, 2022, disponibile anche in versione eBook) è un thriller dalla storia complessa ma fluida e appassionante. Puntualmente, ogni teoria che il lettore si costruisce viene smentita da nuovi colpi di scena. 

Personaggi: i protagonisti principali di questa strana vicenda sono l’agente dell’FBI Aloysius Pendergast, il suo collega Coldmoon e Constance Green, compagna di Pendergast. 

Trama: a Savannah, in Georgia, vengono trovati due cadaveri completamente prosciugati del loro sangue. In una terra già abbastanza incline a credere alle leggende, si diffonde rapidamente il panico. La notizia attira imbroglioni e ciarlatani sempre pronti ad approfittare della situazione per il loro momento di gloria, ma la profanazione di cimiteri e luoghi sacri si rivolterà loro contro, aumentando così il numero delle vittime. Gli agenti speciali Pendergast e Coldmoon sono stati incaricati di indagare su questi efferati delitti dalle sembianze sovrannaturali. 

Nonostante le apparenze, una spiegazione ci deve pur essere e Pendergast, scavando nel passato, trova una traccia collegabile ai fatti attuali: con l’aiuto di Constance, la sua bella e misteriosa compagna, l’agente riesce a dare un senso a questo caos totalmente fuori da ogni logica. La causa di tutto potrebbe essere un oggetto costruito, misteriosamente scomparso cinquant’anni fa e ritrovato ai giorni nostri, che qualcuno starebbe utilizzando in maniera impropria. Intanto, la situazione diventa sempre più drammatica e i due agenti, insieme al resto della polizia, fanno del loro meglio per arginare la strage… Ma, alla fine, sarà Aloysius Pendergast a doversi sacrificare di persona con un gesto eroico. 

Ritmo: è veloce e accattivante. Il libro comincia tranquillo, per poi prendere il via e non fermarsi più, come un treno in corsa che travolge il lettore fino alla fine. 

Stile di scrittura: i due scrittori hanno impresso a questo romanzo uno stile a metà strada tra il thriller gotico e il fantasy “alla Jules Verne”. Oltre alla trama inaspettata, colpisce molto il protagonista con la sua calma glaciale, il suo intuito e la personalità d’altri tempi. 

Un libro in una frase: le leggende hanno sempre un fondo verità. Ma, qualche volta, la mano dell’uomo dà un piccolo aiuto. 

E voi conoscete già Douglas Preston e Lincoln Child? Qual è stato l’ultimo libro letto in cui erano coinvolti vampiri (veri o presunti)? Fatecelo sapere nei commenti 😃 

Pubblicità

13 pensieri riguardo “Recensione – “Senza sangue” di Douglas Preston e Lincoln Child

  1. Ottime le tue recensioni Lorena, 👏👏👏. Accattivanti, interessanti e sempre molto accurate: davvero bravissima, 👏👏👏. L’ultimo libro letto in cui ci sono i vampiri è un grande classico della letteratura gotica/horror: “Dracula” di Bram Stoker. 😉

    Piace a 1 persona

    1. Grazie infinite cara Eleonora, i tuoi commenti sono sempre dolcissimi 🙏❤️
      Il “Dracula” di Stoker è un classico, grandissimo e intramontabile! Tempo fa ho letto un libro direttamente collegato a questa storia, intitolato “Dracul”… Sperando che ti faccia piacere, allego qui sotto il link alla recensione che ne ho fatto 😊
      https://thepageafter.wordpress.com/2021/05/14/recensione-dracul-di-dacre-stoker-e-j-d-barker/

      Piace a 1 persona

      1. Grazie Lorena per avermi dato la possibilità di leggere la recensione di questo libro, bellissima come tutte quelle che scrivi, 🙏🙏. Che figata! Bram Stoker che diventa il protagonista del prequel, 👍👍👍. Dalle parole della tua recensione è sicuramente un libro interessante e il fatto che sia stato scritto da un pronipote di Stoker è una nota a favore in più, 😉.

        Piace a 1 persona

      2. Ti ringrazio di nuovo cara 🤗🤗
        D’accordissimo: questo libro è uno di quelli che ho apprezzato maggiormente addirittura negli ultimi anni! Unisce mistero, thriller e vampiri… Cosa può volere di più una persona? 🤣🤣

        Piace a 1 persona

  2. Ciao Lorena e come non farti i complimenti per la recensione? M8 s3mbra di aver c9mpreso che sia un libro che pur partendo adagio diventi pagina dopo pagina sempre più interessante e frenetico. In questo caso conosco gli autori poichè ho letto “La spedizione Donner”, l’ho letto diverso tempo addietro e, se non ricordo male, anche quella trama iniziava abbastanza tranquilla per poi diventare piuttosto incalzante a tal punto da tenere col fiato in sospeso. Buona serata e complimenti 🥀👏😘

    Piace a 1 persona

    1. Ciao a te, cara Giusy, e grazie mille per i complimenti 🙏😘
      Hai capito benissimo: la narrazione parte da vicende del passato, con un ritmo tranquillo e rilassato, ma poi ti avvolge in un vortice di azione e sorpresa!
      Buona giornata anche a te 😄🥀

      Piace a 1 persona

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: