Recensione – “Nevernight. I grandi giochi” di Jay Kristoff

Buon venerdì! Con la recensione di oggi ci addentriamo nel mondo del Fantasy, parlando del secondo capitolo della saga di Nevernight: I grandi giochi di Jay Kristoff

Se vi siete persi il primo volume della saga, qui potete recuperare la nostra recensione di Nevernight. Mai dimenticare. Invece, se volete approfondire altre opere dell’autore, nei nostri post abbiamo parlato anche di L’impero del vampiro

“Nevernight. I grandi giochi” di Jay Kristoff

Nevernight. I grandi giochi di Jay Kristoff (Mondadori, 2019, disponibile anche in versione eBook e in audiolibro) riprende la storia di Mia, coraggiosa guerriera che abbiamo conosciuto nel primo volume della saga di Illuminotte

Personaggi: la protagonista indiscussa di questo volume, così come di tutta la saga, è Mia Corvere. La ragazza è poi circondata da tanti altri personaggi, con i quali dovrà affrontare prove difficili e pericolose. 

Trama: dopo aver superato gli esami nella “Chiesa Rossa”, Mia Corvere è diventata una Lama ben affermata e pronta a conquistare l’obiettivo che si è posta: uccidere le persone che hanno distrutto la sua famiglia. Ma, per arrivare a ciò, deve vendersi come schiava da combattimento e sottoporsi a prove estenuanti e disumane. La ragazza è molto brava, vince tutte le prove e diventa ben presto la favorita della Domina (la sua “padrona”): le grandi abilità di combattimento e la capacità di controllare le ombre sono i suoi assi nella manica. In questo contesto, Mia conosce altri schiavi come lei e destino e convivenza fanno sì che tra loro si instauri un rapporto di amicizia: malgrado qui ognuno combatta per sé, più di una volta gli schiavi si salveranno la vita a vicenda. 

Però la posta in gioco per Mia è troppo alta e, per arrivare al suo scopo, la Lama dovrà essere dura come l’acciaio e non potrà fermarsi davanti a niente. Perciò, quando viene a sapere che la Domina per cui combatte vuole vendere i suoi compagni a uno spietato assassino perché ha bisogno di soldi, Mia si trova di fronte a una grande scelta: aiutare i suoi amici a fuggire, salvandoli da morte certa ma rinunciando allo scopo per cui sta lavorando tanto duramente, o lasciare che la vendita abbia luogo e proseguire da sola verso la vittoria? Qualunque sia la decisione che Mia prenderà, qualcuno è destinato a pagare in questo mondo spietato e assetato di sangue, che si nutre di dolore e sofferenza. 

Ritmo: è intenso e, proprio come in una battaglia, non si escludono colpi bassi sotto tutti gli aspetti. Il libro è scorrevole e ricco di particolari, come i Fantasy di grande successo. 

Stile di scrittura: Jay Kristoff è un autore che non risparmia proprio nulla. Quando descrive una scena lo fa alla grande (a volte fin troppo), ma il romanzo è ben fatto. Alcune scene sono un po’ rivoltanti, ma anche questo fa parte del mondo spietato e disumano descritto nella saga. 

Un libro in una frase: quando hai un obiettivo da raggiungere e quel traguardo è la tua unica ragione di vita, non esiste sacrificio che tu non sia disposta a sopportare. 

E voi conoscete già Jay Kristoff? Qual è stato l’ultimo libro Fantasy che avete letto? Fatecelo sapere nei commenti 😃 

Pubblicità

19 pensieri riguardo “Recensione – “Nevernight. I grandi giochi” di Jay Kristoff

  1. Sempre perfettamente descritte e interessanti le tu recensioni: ancora una volta rinnovo i miei complimenti per la bravura con cui sai descrivere i libri, bravissima Lorena, 👏👏👏! La mia ultima lettura fantasy è stata un fantasy per bambini, ovvero “La fabbrica di cioccolato” di Roald Dahl, 😉.

    Piace a 1 persona

  2. Sempre bravissima nelle tue recensioni parlando sempre di trame interessanti. Ricordo che avevi già parlato di questo autore tempo addietro e per il momento rinuncio all’acquisto di questa saga proorio perchè per i miei gusti sono descritte scene forti in modo dettagliato, faccio fatica a leggere questi generi di libri e anche a vedere film che li rappresentano, pensa te quando andai al cinema a vedere “Io sono leggenda” per la maggiiranza della proiezione sono rimasta aggrappata a mio marito 😌 Buon week cara Lorena ⚘️

    Piace a 1 persona

    1. Grazie mille cara Giusy 🙏😊
      Sì, in effetti, se sei una lettrice sensibile lo stile di questo scrittore può essere un po’ problematico… La lettura deve restare un divertimento, altrimenti è meglio lasciar perdere.
      Buona serata e buon weekend anche a te 🤗🌷

      Piace a 1 persona

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: