Recensione – “I bambini silenziosi” di Patricia Gibney

Buon venerdì! La recensione di oggi prosegue nel solco del thriller, parlando di un volume ricco di suspence: I bambini silenziosi di Patricia Gibney

Patricia Gibney è un’autrice irlandese. Ha esordito nel mondo dell’editoria con la serie thriller che vede come protagonista la detective Lottie Parker. Oltre a I bambini silenziosi, la Newton Compton ha pubblicato L’ospite inatteso (2018), Le ragazze scomparse (2019), Uccidere ancora (2020) e Nessun luogo è sicuro (2021). Tutti questi romanzi sono stati tradotti e venduti in moltissimi Paesi. 

“I bambini silenziosi”, il nuovo thriller di Patricia Gibney

I bambini silenziosi di Patricia Gibney (Newton Compton, 2022, disponibile anche in versione Kindle Unlimited) è un thriller di alto livello, che regala brividi ed emozioni in abbondanza. 

Personaggi: i protagonisti principali sono la detective Lottie Parker e la sua squadra investigativa, alle prese con un caso tanto complicato quanto brutale. 

Trama: Mikey Driscoll ha 11 anni ed è al settimo cielo. Ha segnato il goal che ha portato la sua squadra alla vittoria e l’allenatore ha portato tutti a cena in un fast food, per festeggiare e concludere la serata in compagnia. Purtroppo, il momento di festa ha una fine terribile: Mikey viene trovato privo di vita vicino a dei cassonetti e circondato da fiori freschi. La detective Lottie Parker è incaricata di occuparsi del caso e, oltre alle difficoltà delle indagini, si aggiunge la preoccupazione per suo figlio Sean. I due ragazzini, infatti, erano amici e Lottie teme che possa succedere qualcosa anche a lui. Tutte le persone coinvolte vengono interrogate e tutte sembrano colpevoli. E, ben presto, un altro bambino verrà trovato morto disteso e circondato da fiori, come in un macabro rituale. 

La polizia non sa come fermare questo killer, anche se dalle indagini sono emersi fatti inquietanti che collegano sempre più i sospettati alla morte dei ragazzini. Ma la situazione precipita quando uno dei maggiori indiziati viene accoltellato e gli inquirenti devono ricominciare da capo con interrogatori e ricerche, per scovare questo brutale assassino che non ha intenzione di fermare il suo folle piano. Nel frattempo, un altro bambino è scomparso: Lottie si rifiuta di trovare un altro cadavere e la sua corsa contro il tempo la porterà a una scoperta assurda e del tutto inaspettata. 

Ritmo: questo thriller parte tranquillo per arrivare a momenti di suspence molto alti. Le vicende personali della detective e la trama del romanzo creano un grande interesse fin da subito. 

Stile di scrittura: è pulito e piacevole, e la costruzione del libro è ben fatta. La storia complessa e i personaggi dalle molteplici personalità rendono il tutto molto intrigante. Questo volume è consigliato a tutti.

Un libro in una frase: quando la follia prende il sopravvento e non sei più in grado di fermarla, devi solo sperare che qualcuno lo faccia per te. 

E voi conoscete già Patricia Gibney? Qual è stato l’ultimo libro letto il cui finale vi ha spiazzato? Fatecelo sapere nei commenti 😃 



14 pensieri riguardo “Recensione – “I bambini silenziosi” di Patricia Gibney

  1. Alla tua domanda rispondo che mi è capitato molto di recente di rimanere spiazzato dal finale di un libro. Il romanzo in questione era “La stella del deserto” di Michael Connelly: a poche pagine dalla fine c’erano ancora un sacco di questioni in sospeso, quindi mi ero già rassegnato all’idea che lo scrittore avrebbe optato per l’odiosa soluzione del far rimanere la storia troncata a metà, in attesa di un romanzo successivo che tirasse le fila del discorso. Invece Michael Connelly mi ha stupito, perché nelle ultime pagine è riuscito a concludere in modo rapidissimo e fulminante tutte le trame e sottotrame che aveva portato avanti fino a quel momento. Avendo letto tutti i suoi libri, avrei dovuto immaginare che lui non avrebbe mai fatto ai suoi lettori la carognata che ho descritto prima! 🙂
    Se invece intendiamo un romanzo dal finale spiazzante nel senso che è così imprevedibile da lasciarti a bocca aperta, allora non posso non segnalarti uno dei libri più belli e densi di colpi di scena che abbia letto quest’anno. Ne ho parlato in questo post: https://wwayne.wordpress.com/2022/04/01/vi-racconto-tutto/

    Piace a 2 people

    1. Ancora una volta ti ringrazio per aver condiviso uno dei tuoi bellissimi articoli: ho sentito parlare molto di “I sette mariti di Evelyn Hugo” e, dopo aver letto la tua recensione in merito, sono proprio convinta di leggerlo presto!
      Grazie anche per le tue impressioni su Michael Connelly 😉

      Piace a 1 persona

  2. La scrittrice non la conosco ma visto il vasto panorama di scrittori in giallo mi sembra normale. Il cliché mi sembra quello standard. In investigatore e la sua squadra. Ovviamente trama e modus scrivendi è di certo diverso. Il libro in questione è tra quelli che amazon mi suggerisce… chiassà
    Bella serata

    Piace a 2 people

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: