Buon venerdì! Con la recensione di oggi facciamo un salto indietro nel tempo: approdiamo nella Londra vittoriana insieme a Le tombe di Whitechapel di Claire Evans.
Claire Evans è un’autrice inglese. Prima di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura di romanzi, ha lavorato alla BBC per oltre 20 anni. Il suo primo libro La quattordicesima lettera, pubblicato da Neri Pozza nel 2020, è stato un grande successo sia di critica che di pubblico.

Le tombe di Whitechapel di Claire Evans (Neri Pozza, 2021, disponibile anche in versione eBook) unisce sapientemente una trama degna di un thriller contemporaneo a un’ambientazione storica affascinante. Per di più, in uno dei quartieri londinesi più famigerati di sempre…
Personaggi: i protagonisti principali sono l’avvocato Cage Lackmann e l’ispettore Jack Cross, impegnati in una difficile e misteriosa indagine che li vedrà dapprima nemici, ma costretti a collaborare in seguito.
Trama: Londra, 1882. L’avvocato Cage Lackmann è famoso in tutta la città per vincere sempre le cause, anche quelle in cui difende i criminali. Raggira la legge con disinvoltura e, grazie alla collaborazione di falsi testimoni, riesce sempre a compiacere la persona per cui lavora e che lo tiene in pugno da quando era un bambino. Purtroppo, però, la sua pace sta per finire: Moses Pickering, un assassino che riteneva innocente e che ha salvato dalla forca 5 anni prima, è tornato a colpire con lo stesso modus operandi e un complotto ordito alle spalle di Lackmann da una persona misteriosa e spietata rischia di farlo finire in carcere. L’ispettore Jack Cross, che ha già validi motivi per avercela con l’avvocato, dopo una soffiata si reca a casa di Lackmann per una perquisizione e trova alcuni indizi compromettenti.
Cage dovrà impegnarsi molto per dimostrare la sua innocenza. Ma risalire alle prove di 5 anni prima e collegarle a quelle attuali non è facile, soprattutto con la polizia che lo controlla da vicino. In più, una persona sconosciuta sta tramando contro di lui: lo spia, lo segue e piazza prove false in casa sua. Ma chi è questo strano individuo? E perché lo ha preso di mira?
La situazione diventa ancora più intricata quando Moses Pickering, il sospettato principale, viene trovato impiccato e la possibilità di scoprire la verità svanisce per sempre. Nel frattempo, le indagini portano a nuovi risvolti e l’ispettore Cross si convince che Lackmann è davvero estraneo ai fatti, ma la strada per dimostrarlo è ancora lunga e non priva di pericoli.
Ritmo: è affascinante. Questo romanzo comincia con una trama quasi divertente che diventa man mano più drammatica, fino alla conclusione del tutto inaspettata.
Stile di scrittura: è classico e rispetta il periodo storico di riferimento, sia nella descrizione dei personaggi sia nella trama e nell’ambientazione. Il crescendo di situazioni tragiche rende il libro davvero interessante. Inoltre, è una lettura consigliata per tutti.
Un libro in una frase: ci vuole coraggio a sfidare il mondo, ma ce ne vuole di più a dire “Basta” e riprendere in mano la propria vita.
E voi conoscete già Claire Evans? Avete mai letto libri ambientati nella fumosa Whitechapel? Fatecelo sapere nei commenti 😃
L’ha ripubblicato su La solitudine del Prof.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Claire Evans non la conosco nemmeno di fama. Storia intrigante senza dubbio e meritevole di essere letta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente, te lo consiglio davvero ☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
lo segno
"Mi piace"Piace a 1 persona