Recensione – “La verità sul caso Joanna Duncan” di Robert Bryndza

Buon venerdì! La recensione di oggi tornerà a parlare di uno scrittore che ci piace tantissimo, poiché il protagonista di questa settimana è La verità sul caso Joanna Duncan di Robert Bryndza

Se vi siete persi i nostri post precedenti su Robert Bryndza, qui potete recuperare le recensioni di La vittima perfetta, La casa nella nebbia, Sangue freddo, La donna di ghiaccio e La ragazza nell’acqua

“La verità sul caso Joanna Duncan”, il nuovo thriller di Robert Bryndza

La verità sul caso Joanna Duncan di Robert Bryndza (Newton Compton, 2022, disponibile anche in versione eBook) è un ottimo thriller, degno della reputazione che il suo autore ha saputo costruirsi. 

Personaggi: i protagonisti principali sono la detective Kate Marshall e il suo assistente Tristan Harper, impegnati in un caso di scomparsa risalente a 12 anni prima e mai risolto. 

Trama: la detective Kate Marshall ha aperto una piccola agenzia investigativa insieme al suo giovane socio Tristan Harper, ma l’attività sta andando un po’ a rilento. I casi sono pochi e il guadagno esiguo finché, un giorno, arriva la telefonata di una donna che vuole riaprire il caso di sua figlia Joanna Duncan, una giornalista scomparsa 12 anni fa e mai ritrovata. Kate e Tristan sono contenti di avere tra le mani un lavoro importante, ma è passato tanto tempo e non sarà facile ricostruire la scena del crimine perché ormai non esiste più. Riaprendo i fascicoli, Kate scopre che Joanna stava indagando su uno scandalo che coinvolgeva un politico. Le prove, però, non erano sufficienti a incriminare l’uomo e la polizia decise di chiudere il caso. 

La sparizione di Joanna sembra essere legata proprio a quell’uomo, ma le indagini superficiali e i rapporti incompleti fanno pensare che ci sia dell’altro. In un appunto trovato tra le cose della donna, infatti, si scoprono i nomi di due ragazzi che frequentavano lo stesso locale del politico misteriosamente spariti nel nulla, e sui quali la polizia ha preferito non indagare. Perché tanta fretta di mettere tutto a tacere? I due detective continuano a scavare, e più vanno in profondità più trovano elementi nuovi e personaggi sempre più inquietanti. Inoltre, un altro drammatico omicidio li porterà finalmente sulla buona strada… Ma anche molto vicini alla morte. 

Ritmo: questo thriller è incalzante e fa appassionare il lettore dalla prima pagina fino all’ultima, con impensabili colpi di scena. 

Stile di scrittura: chi conosce già Robert Bryndza sa quanto è coinvolgente il suo stile. Ha la capacità di creare storie così accattivanti da farle vivere al lettore in prima persona, insieme ai protagonisti. Se non lo conoscete ancora, vi consiglio di cominciare proprio da questo romanzo: è adatto a tutti. 

Un libro in una frase: ormai il cerchio si è chiuso intorno a te e, dopo tanti anni, tanti omicidi e tante bugie, la verità ha visto la luce. 

E voi conoscete già Robert Bryndza? Vi piacciono i libri in cui fatti molto vecchi vengono riportati alla ribalta? Fatecelo sapere nei commenti 😃 



17 pensieri riguardo “Recensione – “La verità sul caso Joanna Duncan” di Robert Bryndza

  1. Sempre bellissime e molto interessanti le recensioni che fai cara Lorena, 😀👍. Sì, libri in cui nella storia i vecchi fatti hanno nuova visibilità mi piacciono e non nego che, mentre leggo, mi diverto un pochino a fare la “piccola detective” e cercare di scoprire chi abbia fatto cosa o chi sia il colpevole prima che il mistero venga svelato, 😁.

    Piace a 1 persona

      1. Di nulla, 😊. Verissimo, un modo per mettermi alla prova ogniqualvolta inizio un thriller, 😁. Una “gara” a chi arriva prima, tra chi legge e l’investigatore della storia, a scoprire il colpevole. A volte la storia mi prende così tanto che mi ritrovo a commentare da me cose del tipo: “Ma possibile che xyz non ha capito che xxyz è il colpevole?”, 😂😂😂.

        Piace a 1 persona

  2. Ciao Lirena bellissima recensione come sempre del resto. Questo autore l’ho conosciuto tra ite le tue recensioni e devo dire che mi piace mokto. Attualmente ho letto tre suoi thriller due con protagonista la detective Erika Foster e uno invece con appunto Kate Marshall e il suo assistente. Mi piace, questo scrittore è molto coinvolgente personalmente og i suo libro una volta iniziato non avrei mai smesso lì di leggere 😉 Buona serata 🥀

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Giusy, ti ringrazio tanto 🙏🤗 È vero, i libri di questo autore fanno lo stesso effetto anche a me… Finiscono sempre troppo in fretta! ☺️
      Buona serata e buon weekend a te 😘🌺

      "Mi piace"

  3. L’autore lo conosco perché ho letto due suoi romanzi con Kate Marshall, I cinque cadaveri e La casa nella nebbia, quando era ancora docente di criminologia all’Università e tutto sommato mi son piaciuti. La recensione è accattivante e chissà se non lo leggo. Comprato il tris con Erika Foster. Poi dico.

    Piace a 1 persona

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: