Recensione – “Promessa mortale” di Angela Marsons

Bentornati! La recensione di oggi ritrova una delle nostre scrittrici di thriller preferite. Infatti, parleremo di Promessa mortale di Angela Marsons

Non conoscete ancora Angela Marsons ma volete saperne di più? Ecco qui le nostre recensioni di Quelli che uccidono e Vittime innocenti, oltre a una breve biografia dell’autrice. 

“Promessa mortale”, il nuovo thriller di Angela Marsons

Promessa mortale di Angela Marsons (Newton Compton, 2023, disponibile anche in versione eBook) è un thriller eccellente, in cui il dolore e la sete di vendetta intessono una storia da brividi. 

Personaggi: la protagonista principale è la detective Kim Stone, accompagnata dalla sua squadra composta dal sergente Bryant e l’agente Stacey Wood, insieme al nuovo agente Austin Penn. Tutti loro saranno impegnati nella ricerca di un serial killer e di una ragazzina di 15 anni scomparsa nel nulla. 

Trama: a pochi mesi dalla morte dell’agente Kevin Dawson, Kim Stone e la sua squadra sono ancora sotto shock per la grave perdita subita e, in ufficio, la scrivania vuota pesa molto sul morale di tutti. Da un altro dipartimento hanno inviato un agente, Austin Penn, che ha già collaborato con loro durante un caso precedente, ma non è facile prendere il posto di un collega tanto amato: a parte Bryant, che ha un carattere più accomodante, Kim e l’agente Stacey Wood quasi ignorano il nuovo arrivato. 

Però, malgrado le tragedie personali, il crimine non si ferma e ben presto Kim dovrà impegnarsi a fondo per risolvere una serie di casi tanto complicati quanto bizzarri. Un dottore dal losco passato e già implicato in un’indagine precedente viene trovato morto; qualche giorno dopo, il figlio di questo dottore perde la vita in un misterioso incidente e, in seguito, anche la sua assistente/amante viene uccisa insieme alla madre. È un rompicapo al quale la Stone non riesce a dare un senso. Perché il dottore, suo figlio e le persone che avevano a che fare con lui (e relativi parenti) sono rimaste coinvolte nel drammatico gioco dell’assassino? Kim ha bisogno di una grande lucidità e dell’aiuto della sua squadra per affrontare una sfida tanto complessa, in cui ogni prova raccolta sembra portare in direzioni differenti. 

Nel frattempo, Stacey sta portando avanti le ricerche di una ragazzina scomparsa da qualche giorno. Secondo la madre è molto malata e, senza medicine, potrebbe morire. Ma interrogando le persone che la conoscono bene, e grazie all’aiuto del nuovo collega Penn, Stacey scoprirà un fatto a dir poco assurdo e agghiacciante. Anche questa volta la squadra dovrà usare tutte le armi a sua disposizione per arrivare in fondo a un caso apparentemente impossibile da risolvere. 

Ritmo: questo thriller è appassionante, come tutti i romanzi di Angela Marsons sanno essere. Gli amanti di questo genere non possono davvero farsi scappare le storie di Kim Stone. 

Stile di scrittura: questa autrice è paragonabile solo ai migliori scrittori di Gialli. Coinvolgente e forte nei contenuti senza essere cruento, Promessa mortale non è mai banale né prevedibile. La trama è sempre originale e la protagonista principale, Kim Stone, fa la differenza. Il romanzo è molto consigliato a tutti. 

Un libro in una frase: non ci sono mai scelte giuste o sbagliate quando si tratta della vita di qualcuno che amiamo. 

Voi conoscete già Angela Marsons? Qual è il vostro thriller preferito incentrato su un serial killer? Fatecelo sapere nei commenti 😃 



14 pensieri riguardo “Recensione – “Promessa mortale” di Angela Marsons

  1. Naturalmente prima di tutto i miei complimenti per un’altra bellissima ed interessantissima recensione. Bravissima cara Lorena, 👏👏👏👏👏! Questa sì che è un’ottima domanda: non c’è un solo thriller che preferisco su un serial killer ma mi sono rimasti nel cuore, tra i tanti che ho letto, “Io uccido” e “Il suggeritore”. Ecco, se dovessi fare una classifica inerente a questa domanda credo proprio che questi due titoli sarebbero in cima alla classifica, 😊.

    Piace a 1 persona

    1. Wow, hai scelto due “pezzi grossi” del genere! 😄😄 Posso azzardarmi a dire che, secondo me, la Marsons non è da meno rispetto agli autori che hai citato ☺️
      Ti ringrazio tanto per i complimenti, sei sempre gentilissima 🙏😘

      Piace a 1 persona

  2. Ciao Lorena come sempre una gran bella recensione e che non lascia nulla al caso. D3ll’autric3 ho letto “Quelli che uccidono” e sicuramente leggerò anche questo che m8 dà l’idea che sia bello accattivante. Invece per rispondere alla tua rdmanda sono un po’ in difficoltà ho div34si scrittori genere thriller che mi piacciono e seguo e una serie che ho adorato è Carrisi con la “Trilogia di Marcus” p3r me in quei tre libri è stato davvero grandioso e credo di poter dire almeno per la mia impressione, è che per quanto sia bravo e per me assoluto, però di trame così belle non ne ha più scritte. Buonanotte 😘

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Giusy, grazie mille come sempre 🙏🤗 Sono felice che questa autrice ti piaccia, perché penso che meriti davvero. Sai, non sei la prima a consigliarmi delle storie di Donato Carrisi… Credo proprio che prima o poi ne leggerò qualcuna! ☺️
      Buonanotte e buon weekend anche a te 😘🌸

      Piace a 1 persona

  3. Prima i complimenti perché commentare un giallo non è mai semplice. È facile fare spoiler o lasciare capire come andrà a finire. Invece tu riesci a dare alcune indicazioni lasciando il tuo lettore con la voglia di saperne di più.
    Angela Marson la conosco come la detective Kim Stone, di cui ho già letto qualcosa. Quindi conosco bene lei e la sua squadra. Deve essere meritevole di essere letto, me lo appunto per il futuro.

    Piace a 1 persona

    1. Grazie di cuore, caro Gian Paolo, le tue parole mi lusingano e mi spronano a fare sempre meglio 🙏😊
      Sono lieta che questa scrittrice ti piaccia, così come il suo personaggio di punta dalla grande personalità. Penso che apprezzeresti anche questo volume: a parer mio, è uno dei migliori che abbia scritto finora 😃

      "Mi piace"

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: