Recensione – “Tre insoliti delitti” di Matteo Strukul

Buon venerdì! Pronti a partire per un nuovo viaggio nel tempo? Bene, perché la recensione di oggi ci parlerà di Tre insoliti delitti, il romanzo storico più recente di Matteo Strukul

Abbiamo già avuto modo di parlare spesso di Matteo Strukul, qui sul blog. Ecco le nostre recensioni precedenti: Inquisizione Michelangelo, Le sette dinastie, La corona del potere, Dante enigma e Il cimitero di Venezia

“Tre insoliti delitti”, il nuovo thriller storico di Matteo Strukul

Tre insoliti delitti di Matteo Strukul (Newton Compton, 2022, disponibile anche in versione eBook) rispecchia il livello di qualità che questo autore è riuscito a raggiungere, per il quale è diventato famoso in tutto il mondo. 

Personaggi: i protagonisti principali sono il cavaliere templare Kaspar Trevi e Filomena Monforte, la bellissima dama di compagnia della regina Costanza di Altavilla. 

Trama: 1199. Kaspar Trevi, un valoroso templare specializzato nello studio dell’occulto, viene convocato dal reggente del Regno di Sicilia per ricevere un incarico molto pericoloso: un consigliere della defunta regina Costanza è stato trovato brutalmente assassinato e tutti sono convinti che a ucciderlo sia stata la bella Filomena, dama di compagnia della regina misteriosamente scomparsa dopo l’atroce delitto. La ragazza dai capelli rossi e dagli occhi verdi è accusata di praticare la stregoneria e più di una persona vorrebbe catturarla e liberarsi di lei. Il templare accetta l’incarico anche se non è sicuro della colpevolezza di Filomena e, più fa domande in giro, più si rende conto del fatto che la fanciulla è dovuta scappare per mettersi in salvo. Poco dopo, in una taverna, viene a sapere che la ragazza è partita per Roma e che un pericoloso sicario è sulle sue tracce. 

Kaspar deve partire subito per recuperare lo svantaggio e, nel frattempo, altri delitti vengono commessi con la stessa brutalità. Nella locanda in cui si ferma per la notte, il cavaliere viene a conoscenza di altri particolari che lo convincono ancora di più dell’innocenza di Filomena. Giunto a Roma dopo una galoppata estenuante scopre che, in realtà, la donna è in viaggio per Venezia… La sua corsa contro il tempo non è ancora finita e, dopo giorni a cavallo, arriva finalmente a destinazione. È solo per puro intuito che capisce dove si nasconde la ragazza e chiede ai monaci di poter parlare con lei: la sua bellezza è davvero notevole, e anche lui ne resta ammaliato, ma non ha proprio nulla di diabolico. Dopo aver ascoltato la sua storia, Kaspar sa di dover liberare lei e le persone che la circondano. Perché il vero demonio, che ha organizzato un’autentica strage, non ha ancora finito di compiere efferati omicidi. 

Ritmo: scorrevole e appassionante, questo romanzo storico ha una trama davvero interessante. Invita il lettore a proseguire di continuo una lettura fitta di imprevisti. 

Stile di scrittura: Matteo Strukul è molto abile nel costruire storie con personaggi inventati ma collocati in periodi e luoghi realmente esistiti. Anche questo volume è un’ottima lettura, adatta a tutti. 

Un libro in una frase: accusare le persone di stregoneria nel Medioevo era un’abitudine. Ma, a volte, è più malvagio l’accusato o l’accusatore? 

E voi conoscete già Matteo Strukul? Qual è stato l’ultimo romanzo storico che avete letto? Fatecelo sapere nei commenti 😃 



13 pensieri riguardo “Recensione – “Tre insoliti delitti” di Matteo Strukul

      1. Di nulla, 😊.
        Hai perfettamente ragione, 👍: ne ho letti un po’ pochini ma quei pochi sono stati sempre delle letture bellissime e molto interessanti, 😉.
        Non mi farò scappare l’occasione per leggerne degli altri, 😊😊.

        Piace a 1 persona

  1. Ciao bellissima recensione come bella e interessante dev’essere questa trama che metto subito in lista, jon conosco l’autore ma mi fido di te e sono sicura che non je rimarrò delusa 🤩😊❤️

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Giusy, ti ringrazio tanto per i complimenti e per la fiducia 🙏😊❤️
      I libri ambientati nel passato possono essere molto accattivanti, e questo di sicuro lo è… e poi ci sono azione e movimento in abbondanza, con una gradevole sorpresa finale! 😉

      Piace a 1 persona

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: