Recensione – “La verità sul caso Beth Taylor” di Erin Kelly

Buon venerdì! La recensione di oggi ci riporta al nostro amato genere del thriller psicologico: parleremo di La verità sul caso Beth Taylor di Erin Kelly

Se vi siete persi il nostro post precedente su Erin Kelly, eccovi la recensione di Il mistero del lago dei cigni che comprende anche una breve biografia della scrittrice. 

“La verità sul caso Beth Taylor”, thriller d’esordio di Erin Kelly

La verità sul caso Beth Taylor di Erin Kelly (Newton Compton, 2018, disponibile anche in versione eBook) è un thriller in cui l’enigma è il vero protagonista. Quasi nessuno dei personaggi è completamente sincero e, per il lettore, districarsi tra tutti questi misteri è una sfida. 

Personaggi: i protagonisti principali di questo thriller sono i coniugi Laura e Kit McCall e Beth Taylor, con la quale condividono una tragica avventura e una serie di bugie e segreti. 

Trama: Laura e Kit vivono in un quartiere della periferia di Londra. Condividono la passione per i viaggi, le stelle e i pianeti ma conducono una vita riservata, utilizzando al minimo i social network ed evitando di pubblicare le loro foto. Dopo ciò che è accaduto, non devono attirare l’attenzione di nessuno… 

Ai tempi del loro fidanzamento, i due avevano aiutato una ragazza di nome Beth Taylor in seguito a una violenza subita. Il colpevole è stato arrestato, processato e incarcerato anche grazie alla loro testimonianza; la questione è finalmente risolta e ognuno può tornare alla propria vita. Ma non per Beth: durante il processo, Laura si è dimostrata disponibile nei suoi confronti e la ragazza si è affezionata a lei. Un giorno, di punto in bianco, Beth si presenta a casa dei coniugi chiedendo ospitalità per il fine settimana: ha litigato con i genitori e vuole lasciar calmare le acque, però la breve permanenza diventa lunga tre mesi. La situazione comincia a dare sui nervi a Kit, che chiede a Laura di trovare un modo per far andare via la ragazza, ma non è facile dopo quello che ha subito. 

Durante una discussione, Beth si lascia sfuggire un particolare che al processo non era emerso. È solo una piccola imprecisione ma a Laura non sfugge e, quando ne parla con lei, si scatena un litigio che porterà a una rottura definitiva e a una serie di eventi drammatici dai quali Laura e Kit dovranno difendersi per tutta la vita. I due si trovano Beth veramente ovunque e, alla fine, sono perfino costretti a cambiare identità. In più, presto diventeranno genitori di due gemelli, quindi hanno un motivo ancora più valido per essere in apprensione. Laura ancora non conosce la causa scatenante di tutto ciò che sta passando, ma sta per scoprirlo, e sarà più sconvolgente di quello che pensa. 

Ritmo: questo thriller psicologico è altalenante, passa dalla tranquillità dei primi anni di fidanzamento di Laura e Kit, in cui non avevano pensieri, alla vita più recente piena di ansia per il futuro. 

Stile di scrittura: Erin Kelly ha uno stile davvero unico. Ha saputo creare una storia affascinante e coinvolgente, con personaggi problematici per motivi diversi che trovano un’unione perfetta con la trama intricata. Il romanzo è consigliato a tutti. 

Un libro in una frase: hai cambiato nome, casa e quartiere, ma alla fine lei ti ha trovato. 

Voi conoscete già Erin Kelly? Qual è il libro più misterioso che avete mai letto? Fatecelo sapere nei commenti 😃 



Pubblicità

11 pensieri riguardo “Recensione – “La verità sul caso Beth Taylor” di Erin Kelly

  1. Mi sembra di comprendere dalla tua recensione che forse forse è un thriller psicologico ma non morboso in tutti i suoi capitoli come solitamente almeno per me, li sono questo genere di thriller. Brava come sempre per questa recensione che mi ha quasi convinta a leggere il libro pur essendo u genere di thriller da me non troppo apprezzato. Buona serata cara 🥀👏

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Giusy, grazie mille! Sono lieta di aver risvegliato la tua curiosità 🙏😊 La particolarità di questo libro è che inevitabilmente ti porta a formulare certe ipotesi ma, verso la fine, scopri che la realtà è proprio l’opposto di ciò che pensavi… Riguardo alla storia, non è troppo statica perché a un certo punto i protagonisti devono cambiare identità e traslocare.
      Buona serata anche a te! ,🤗🌺

      Piace a 1 persona

  2. Mi era sfuggito ma l’ho ripescato. L’autore non lo conosco ma è naturale, quindi non ho letto nulla. Dalla breve sinossi che hai steso si evince che si alternano pagine tranquille ad altre più turbolente con giochi a incastro che rendono la storia intrigante. Provo ad aggiungerlo alla lista delle prossime letture che in questo momento è assai corposa.

    Piace a 1 persona

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: