Buon venerdì! La recensione di oggi ci porta indietro nel tempo fino al Rinascimento, per conoscere una figura che non sempre è considerata quanto merita: parleremo di Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo di Carlo Vecce.
Carlo Vecce è uno studioso della civiltà del Rinascimento e, soprattutto, un esperto della vita e delle opere di Leonardo da Vinci. Ha diretto programmi culturali in India e in Cina e attualmente è docente all’Università L’Orientale di Napoli. Sempre per la casa editrice Giunti ha pubblicato, insieme a Carlo Pedretti, Libro di pittura (1995), Codice Arundel (1998) e altri saggi. Infine, nel 2021, ha pubblicato La biblioteca di Leonardo.

Il sorriso di Caterina di Carlo Vecce (Giunti, 2023, disponibile anche in versione eBook) è un libro completo, ideale per chi vuole approfondire la Storia più autentica e i suoi protagonisti più affascinanti.
Personaggi: i moltissimi personaggi che si avvicendano in questa lunga biografia hanno conosciuto questa donna meravigliosa di nome Caterina, figlia di Yakov e madre del grande Leonardo da Vinci.
Trama: questo lungo percorso sulla vita di Caterina ha origine in un Paese lontano, nella regione del Caucaso, dove lei vive in piena libertà con la nonna, la sua balia Irina e la gente del suo piccolo villaggio. La madre è morta nel darla alla luce e il padre, un valoroso guerriero, è quasi sempre lontano impegnato sul campo. Un giorno, quando Caterina ha solo 12 anni, un’invasione di barbari distrugge il suo mondo, uccide suo padre Yakov e rapisce lei e altre fanciulle del villaggio per venderle come schiave.
Qui comincia la sua lunga avventura che la porta a Costantinopoli, Venezia e Firenze, da un Paese all’altro e da una casa all’altra. Ma Caterina è una donna bellissima e forte, che affronta tutte le difficoltà e le sofferenze con estrema dignità, conquistando così l’ammirazione di chiunque la conosca. Inoltre, sa creare disegni incantevoli, utilizzati per decorare stoffe e broccati.
Un giorno, a Firenze, Caterina incontra l’uomo che diventerà il padre di Leonardo, il suo figlio più amato, e che le farà ottenere la libertà restituendole la condizione di essere umano. Dopo la liberazione, si sposa con un contadino di Anchiano dove vive a lungo insieme ai numerosi figli anche se deve rinunciare a crescere Leonardo, il quale è stato affidato allo zio paterno. Ma, anche se passerà un po’ di tempo, Caterina e il suo figlio prediletto riusciranno finalmente a ricongiungersi.
Ritmo: il libro scorre attraverso montagne, mari e città descrivendo personaggi e stili di vita di un’epoca lontana. Tutto ciò è stato ricostruito minuziosamente dalla penna del professor Vecce, nonostante la scarsità di documenti ufficiali rimasti su Caterina.
Stile di scrittura: questo romanzo storico è affascinante, anche se a volte risulta un po’ difficile da capire perché si ispira al linguaggio e ai dialetti usati in quell’epoca. Il modo in cui l’autore ha descritto fatti e personaggi, mettendone in risalto autenticità e personalità, è davvero degno di nota.
Un libro in una frase: dicono che dietro un grande uomo ci sia sempre un grande donna. Mai come in questo caso ciò corrisponde alla verità.
Voi conoscete già questo o altri libri di Carlo Vecce? Qual è stato l’ultimo libro letto, romanzo o saggio, che trattava di Leonardo e della sua famiglia? Fatecelo sapere nei commenti 😃
💜
"Mi piace"Piace a 1 persona
🩶😘
"Mi piace""Mi piace"
Non conosco questo autore ma la recensione che hai fatto sul suo libro è davvero bella e sincera, complimenti come sempre cara Loren 🥀👏🏻
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di cuore, cara Giusy 🙏♥️ Il libro è molto particolareggiato e a volte complesso: oltre a Caterina, parla di tutte le persone che hanno avuto a che fare con lei, perciò rappresenta un quadro storico davvero esaustivo rimanendo piacevole da leggere.
Buona serata e buon weekend! 😘🌸
"Mi piace"Piace a 1 persona
“dicono che dietro un grande uomo ci sia sempre un grande donna.”
… e dietro una grande donna chi c è…?!
mi è venuto naturale fare questa domanda…
se stessa e la sua forza di volontà…
complimenti per la tua recensione…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Cinzia, sia per i complimenti che per la tua riflessione 🙏😘
Nel caso di Caterina, sicuramente ci sono una grande forza d’animo, coraggio e un’estrema dignità. Tutto questo l’ha resa una donna indimenticabile…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avevo letto tempo fa che uno studioso napoletano aveva individuato la vera madre di Leonardo e ne aveva ricostruito la storia. Con ogni probabilità si riferiva al libro di Vecce che tu hai magistralmente descritto l’essenza della storia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo proprio di sì: questo libro sta avendo molta risonanza e, a parer mio, meritatamente ☺️
Ti ringrazio come sempre per la tua gentilezza! 🙏😃
"Mi piace""Mi piace"
Ma tu sei bravissima nella presentazione dei libri.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille di nuovo 😊😊
"Mi piace""Mi piace"