Tutti i libri qui presentati saranno pubblicati ufficialmente domani (venerdì 17 marzo). Come sempre, per visualizzare trama e scheda di un libro (o per acquistarlo) clicca sul suo titolo.
Buona domenica e ben ritrovati all’appuntamento con le Recreation di Tracce di Fumetto! Questa settimana proseguiamo il percorso iniziato domenica scorsa, ammirando la seconda pagina della novella I Fiori Operosi del grande Magnus. La Recreation è stata realizzata da Sergio Parma.
Recreation di Sergio Parma della pagina 2 de “I Fiori Operosi” di Magnus
La tavola è disponibile alla vendita. Per richieste, informazioni o commissioni, contattate questo indirizzo e-mail:
sergio.parma@yahoo.it
Vi è piaciuta questa Recreation? Conoscete questa o altre opere di Magnus? Fatecelo sapere nei commenti 😃
Buon venerdì! Con la recensione di oggi faremo un viaggio nella prima metà dell’Ottocento francese: parleremo di L’ufficio degli affari occulti di Éric Fouassier.
Éric Fouassier è nato nel 1963 in Francia. Scrittore, professore universitario, membro dell’Accademia Nazionale di Farmacia e Cavaliere della Legion d’Onore, Fouassier ha scritto molti romanzi e racconti. Nel 2021 ha vinto il premio Maison de la Presse con il romanzo L’ufficio degli affari occulti, il primo capitolo di una serie che ha come protagonista l’ispettore Valentin Verne.
“L’ufficio degli affari occulti”, intrigante romanzo di Éric Fouassier
L’ufficio degli affari occulti di Éric Fouassier (Neri Pozza, 2022, disponibile anche in versione eBook) è un libro che si potrebbe definire “affascinante”: l’epoca di ambientazione, lo stile e i personaggi trasportano il lettore in un mondo attraente e molto misterioso.
Personaggi: tra i numerosi personaggi presenti in questo romanzo spicca l’ispettore Valentin Verne, giovane e talentuoso, che dovrà affrontare corrotti e malfattori di ogni tipo.
Trama: Parigi, 1830. Dopo l’ascesa al trono di Louis Philippe, la città festeggia e regna il caos più totale. La gente è ovunque, le strade e i vicoli sono intasati mentre un bambino sta cercando un posto in cui nascondersi dal suo carceriere, uno spietato individuo chiamato “il Vicario”. Il giovane ispettore Valentin Verne sta facendo le sue indagini, iniziate anni prima dal padre, per catturare il pedofilo, quando gli viene assegnato un altro incarico: indagare sul misterioso suicidio di Lucien Dauvergne, figlio di un importante deputato. Gli elementi su cui lavorare sono molto pochi e inquietanti. La madre del ragazzo, l’unica testimone, sostiene di aver visto Lucien inginocchiarsi davanti a uno specchio veneziano e, totalmente incantato dal suo riflesso, alzarsi in piedi e gettarsi dalla finestra.
La situazione è davvero strana e complicata e l’ispettore Verne non ha dubbi che si tratti di suicidio, anche se la dinamica lascia pensare che forse l’uomo sia stato indotto a farlo. Il suo sospetto trova un riscontro quando un altro uomo si suicida allo stesso modo. Le indagini portano Valentin a interrogare i conoscenti dei due uomini, e così scopre che entrambi erano in cura da un misterioso dottore che pratica una medicina alternativa e sperimentale sui suoi pazienti. L’ispettore ne parla con il suo superiore, il quale lo scoraggia dal proseguire. Verne, però, è deciso ad andare avanti sulla sua strada che, avvicinandosi sempre più alla verità, diventa pericolosa al punto da far rischiare all’ispettore la propria vita a causa di un’aggressione.
Ritmo: è incalzante e si snoda tra mistero e realtà, incoraggiando una lettura piacevole e fluida.
Stile di scrittura: è scorrevole e moderno, nonostante l’ambientazione e i personaggi appartengano a un’epoca passata. La trama coinvolge il lettore nel mistero e il protagonista, Valentin Verne, lo cattura con il suo fascino. Il libro è adatto a tutti.
Un libro in una frase: cosa si nasconde dentro uno specchio di tanto misterioso?
Voi avete già letto questo romanzo di Éric Fouassier? Conoscete altri libri che parlano di suicidi o delitti apparentemente inspiegabili? Fatecelo sapere nei commenti 😃
Tutti i libri qui presentati saranno pubblicati ufficialmente domani (venerdì 10 marzo). Come sempre, per visualizzare trama e scheda di un libro (o per acquistarlo) clicca sul suo titolo.